Citazione Originariamente Scritto da LadyHawke Visualizza Messaggio
Non sarà ambiguo però ci dicono che sia Trino.

Se è uno come può essere tre? È difficile da credere ed accettare con la razionalità e la logica, per questo per quante discussioni si possano fare non si potrà dimostrare e accettare con la logica e la razionalità l'idea che Dio sia onnipotente e onnisciente, conosca le nostre azioni ancor prima che accadano e conciliarle con il libero arbitrio.
O si ha fede e si crede così come ce la presentano senza farsi troppe domande oppure no, altrimenti se si cercano spiegazioni logiche e razionali non troveremo soddisfazione, per come la vedo io.
troppo generosa:

la fede gode di una franchigia, nel senso che una creazione intelligente è tanto indimostrabile quanto inconfutabile; e fin qui vale la franchigia;

ma tutto quello che si descrive poi, come architettura della creazione e senso morale di questa che si intenda esporre deve mostrare una razionalità e una coerenza, pena il venir meno della capacità di vincolare della legge morale che si attribuisce a quel dio;

detto questo, si può anche giocare sui paradossi e sui misteri, in una certa misura, ma allora quel precetto morale deve atteggiarsi a qualcosa di diverso da una legge eteronoma - cioè, una prescrizione esterna che tende ad imporsi - per diventare l'orientamento di un sentimento; il cristianesimo protestante e l'ebraismo, e, in una misura molto limitata da circostanze sociali anche l'Islam, fanno questo;
il Cattolicesimo ci proverebbe pure, ma è incaprettato dalla sua stessa struttura gerarchica e tradizione, con tutta la dottrina millenaria e struttura dogmatica incasinata.