quelle non sono prove ma, eventualmente, indizi;
nel nostro ordinamento le prove si formano nel dibattimento, perché durante quello concorrono gli elementi addotti dalla difesa; es.: durante il tuo lavoro è accaduto un incidente e qualcuno ha avuto un danno; a livello indiziario tu potresti essere responsabile, per colpa o dolo, ecc...
nel dibattimentale, oramai vigente da oltre un 20ennio, la prova si forma nel momento del tuo concorso; se la tua difesa prevale o solo "pareggia" - Favor Rei - tu vieni assolto per insufficienza di prove;
se tu non eri presente, oppure il tuo comportamento non configura colpa o dolo, il fatto di reato ipotizzato - cioè la tua colpa o dolo - non sussiste;
se in fase preliminare è evidente - ma deve essere evidente, secondo criteri tassonomici, oggettivi - che non sussistono motivi per imputarti, allora il magistrato è già soggetto a procedimento disciplinare;
invece di fare lo sbruffone con ti sfugge che..., informati su come funzionano le cose di cui straparli; così eviti figure di palta.







Rispondi Citando