A volte mi sembra di parlare arabo....sanscrito....aramaico antico: " A monte di quella economica, c'è una crisi Valoriale " dicevo ieri. Dove leggi che il sottoscritto o la Chiesa o il Papa neghino fatti incontrovertibili come quelli che tu giustamente sottolinei? Si sta dicendo solamente che c'è dell'altro, Axe. Che c'è qualcosa di più profondo che sta impedendo alle Persone di essere felici.

E qui veniamo al secondo punto, la denatalità. Anche in questo caso si può e si deve intervenire per contrastare la tendenza in corso, sapendo però che invertirla resta difficile. Per due terzi le minori nascite sono dovute a ragioni strutturali: a causa dei tanti anni di denatalità oggi non ci sono abbastanza donne in età fertile per aumentare le nascite in tempi brevi. D’altra parte il contesto sociale e culturale non aiuta: anni di "storytelling" negativo e di esaltazione dell’individualismo hanno contribuito a logorare l’immagine della famiglia con figli come una prospettiva desiderabile per chi non è mosso da forti motivazioni anche spirituali. È sufficiente guardare due bei film del momento, "Figli" e "Storia di un matrimonio", per rendersi conto che l’emergenza non riguarda tanto il fatto che oggi vengono al mondo pochi bambini, ma che ovunque non nascono abbastanza genitori: la fine della famiglia è anche la crisi della capacità di essere per qualcun altro, non solo per se stessi.

https://www.avvenire.it/opinioni/pag...ata-demergenza