Citazione Originariamente Scritto da Turbociclo Visualizza Messaggio
è successo che tra gli anni '60 e tutti gli 80, un trentennio, le generazioni adulte di allora hanno indebitato le attuali per comprare letteralmente un consenso sociale, sollevando la società da conflitti di precariato, con effetti differiti da impegno di spesa

Fatta questa premessa, sembrerebbe di capire che secondo te il precariato è un destino ineludibile per i nostri giovani, per cui nel trentennio descritto lo abbiamo solo allontanato creandoci un debito che ora è insostenibile. A questo punto mi viene da pensare che se avessimo fatto il passo secondo la gamba, chissà, la denatalità si sarebbe manifestata assai prima. Infatti, come dici tu, non avremmo dovuto "sollevare la società da conflitti di precariato". Ma il precario giustamente decide di non mettere al mondo dei figli, proprio perché è precario. Dovremmo fare più figli per evitare l'estinzione, ma nello stesso tempo non possiamo contare sul lavoro fisso, per cui fare figli non è possibile. Non so nulla di economia ma il circolo vizioso lo vediamo tutti.
Il fatto è che c'è stata sempre lotta tra capitale e lavoro come tra ladri ed onesti, se poi consideri che il capitale accumulato spesso non veniva reinvestito ma portato all'estero è facile capire le conseguenze.