@Axe

La tua analisi in parte mi trova in disaccordo ed in parte non la capisco...
In particolare non capisco cosa intendi con "soluzione di tipo federalista alla spending review, mediante riforma specifica e al tempo stesso riduzione delle aliquote: io ti voto il tecnico e i sacrifici, ma in cambio mi dai... ": "sacrifici" contemporaneamente alla "riduzione delle aliquote" mi sembra un ossimoro... Se poi le inserisci dopo il successo di un tentativo di "portare i conti in crisi" mi sembra un guazzabuglio incomprensibile: se hai portato ( volutamente ) i conti in crisi c'è spazio solo per i "sacrifici", non certo per la "riduzione delle aliquote"...

Mi sembra poi alquanto riduttivo pensare che l'unico obiettivo strategico della Lega salviniana sia quello di "salvare le banche venete" ( peraltro già salvate dal governo gialloverde coi soldi delle nostre tasse... ).

Io, semmai, vedo ben altri obiettivi: quello sì di mettere i conti in crisi e, soprattutto, di porsi in uno scontro frontale con la UE e coi mercati, in maniera tale da "non lasciare altra scelta" che quella di uscire dall'Europa e dall'Euro... Questo obiettivo per adesso è irraggiungibile perché altamente impopolare ( nonostante la cultura media in campo finanziario degli Italiani non sia particolarmente eccelsa, tutti quelli che hanno 4 soldi da parte capiscono perfettamente quanto pesante sarebbe la tosatura dei propri risparmi qualora questo progetto scellerato si realizzasse ), ma in futuro non è detto... Soprattutto si potrebbero mettere le cose in maniera tale da rendere obbligatoria, impossibile da fermare, tale fuoriuscita...
Ed a quel punto ci ritroveremmo in una situazione Argentina-style, col governo che pompa carta moneta a gogò, il depauperamento dei ceti medi e dei risparmiatori e con una presenza a quel punto pervasiva ed opprimente dello Stato in ogni settore della vita economica del Paese...

Proprio liberista la Lega....