Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
Rifletti Axe, per favore! Le leggi razziali del 1938 erano cogenti, ok? Possiamo dire quindi che fossero giuste?!?!?! Che fossero il risultato di un "sentire" prevalente? Ti rendi conto dell'assurdità del tuo concetto? Siamo arrivati a 26 pagine per nulla, altrimenti. Se non ci intendiamo su questo è inutile continuare.
Cono, ma che esempi fai ???
io ti ho specificato, le leggi di una democrazia rappresentano un sentire morale comune; è ovvio che quelle di una dittatura non possono che rappresentare l'arbitrio, proprio perché negano le coscienze individuali, e lo fanno proprio aggrappandosi ad un'idea di Bene comune così concepito, che si impone;

" il fine dell'agire economico è il bene comune, non il bene totale. Richard Whatley, professore di economia a Oxford, affermava che l'economia è una scienza neutrale che deve essere separata dall'etica e dalla politica. Un concetto antico ma assolutamente inaccettabile.
cin tutta la simpatia per Zamagni, la sua è un'opinione e io non sono d'accordo;

le, scienze, incluse quelle sociali, devono essere separate, uno strumento efficiente; poi, saranno i decisori politici a valutare; se tu hai un servizio pubblico in perdita economica, il fatto di saperlo non ti impedisce di sostenerlo lo stesso, per allocazione di valore morale;
ma una scienza che ti nascondesse la verità dei dati per l'incapacità di imporre un valore degraderebbe sia la scienza stessa, sia la moralità di chi decide;
pure la critica a Kant per me è proprio un segno di mediterranea ipocrisia...
...
Hai letto? La salvezza sta nella cooperazione, nel tornare al primato della Coscienza in politica e in economia. Il neoliberismo, il totem del mercato, l'individualismo esasperato in ogni settore, ha portato la nostra Società sull'orlo di un baratro.
beh, ma questo che c'entra con le tue idee sulla famiglia ?

ogni volta che ti chiedo un'indicazione concreta, svicoli significativamente;

tu consideri contro il Bene comune quello che chiami individualismo, che la gente non si sposi, non faccia figli o divorzi ?

bene: analogamente alla legge che per il bene comune chiude in casa le persone, esprimi un precetto obbligatorio che costringa l'utente X e l'utentessa Y a sposarsi e ad avere figli;
se però non lo fai, vuol dire che non sei in grado di argomentare quello come Bene comune, visto che - come puoi osservare - quando l'idea di ciò che è "bene" è davvero comune, e non l'opinione di una parte, non manca certo di manifestarsi per precetti cogenti;

leggi quello che hai citato:

Prima di cercare il leader devi creare le coscienze. A quel punto il leader verrà fuori. Bisogna che la gente cambi, come dire, il mindset. Fece lo stesso anche Gesù, in fondo, affidandosi agli analfabeti, Pietro per primo, ed esortandoli ad andare in giro a convincere gli altri. Quando nelle persone inietti il desiderio del cambiamento, si è già a buon punto.
tu adoperi un principio diametralmente opposto:

invece di convincere invochi un'autorità, alla quale però non sei capace di attribuire nemmeno principi cogenti;

invece di iniettare il desiderio, giudichi peccaminoso il desiderio stesso che confligga con la tua idea di cosa sia Bene comune, generando un conflitto, anziché un dialogo, come puoi constatare tu stesso su queste pagine;
ma non con me, che parto da posizioni diverse;
tu entri in conflitto proprio con le coscienze delle persone che dovrebbero esserti più vicine per cultura, sensibilità, estrazione; io, qualche domanda, me la farei...