Risultati da 1 a 15 di 357

Discussione: Flashback sull'Italia

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    Superstite L'avatar di Doppio
    Data Registrazione
    04/08/10
    Località
    Dietro di te
    Messaggi
    4,917
    Citazione Originariamente Scritto da gillian Visualizza Messaggio
    Vero "mon cher ami!"!, ma quando una discussione diventa buona?, quando una persona è scevra e conscia di tutti i suoi bias cognitivi e ne tiene conto, in modo da aprire una discussione senza usare una dei 38 (circa!) modi in cui si usa la dialettica...ne cito alcune:

    la Generalizzazione: trattare l'affermazione dell'avversario con valore relativo (particolare) come se avesse un valore assoluto (universale)
    l'Ampliamento: interpretare l'affermazione dell'avversario nel modo più generale possibile, restringendo invece la propria.
    la Confusione: porre all'avversario domande in un ordine diverso da quello nel quale se le sarebbe aspettate.

    Gli interlocutori di una buona discussione dovrebbro essere consci di tutto ciò?...beh! allora non si aprirebbe neanche una dicussione buona o cattiva che sia...per me una buona discussione nasce nel momento in cui l'interlocutore comprende i problemi dell'altro: " la comprensione dei problemi dell'altro è il massimo dell'intelligenza emotiva" diceva un famoso filosofo.
    Senza questa premessa l'argomentare non porta a nessun arricchimento ma a consolidare le proprie convinzioni.
    Cambiare le proprie credenze non è una cosa facile per il cervello...come avrai letto nel link da me proposto potrebbe provocare anche delle modifiche strutturali.
    Secondo Daniel Goleman: l’Intelligenza Emotiva si basa su tre abilità fondamentali: autoconsapevolezza, autocontrollo ed empatia.

    Mentire a noi stessi è ben più radicato nella nostra anima del mentire agli altri.

    Fëdor Dostoevsky
    Non è detto che sia necessario cambiare convinzioni, si può anche rimanere con le proprie idee, ma guardare momentaneamente le cose dalla prospettiva di un altro. Certo, meglio discutere tre persone aperte, ma credo che potrei discutere con un terrapiattista convito e quantomeno uscirne con qualche spunto sulla natura umana, sul funzionamento delle echo chambers o comunque qualcosa. Se si trattasse di un vero fanatico ne uscirebbe come è entrato, ma a me mica interessa migliorare gli altri, ho già un bel da fare con me stesso.
    Per come la vedo il tempo della discussione non è mai sprecato, so di avere un mio modo di vedere le cose, ma mi va anche di sentire altre visioni, pure se non concordo, anzi a maggior ragione quando non concordo, e non mi sembra rilevante che mi facciano o meno cambiare idea, meno che mai mi sembra rilevante cambiare le idee degli altri, sono una persona abbastanza noncurante dell'umanità, probabilmente piscerei addosso a qualcuno che vedo andare a fuoco solo se mi scappasse davvero e non trovassi un cesso pulito a disposizione.
    Ultima modifica di Doppio; 22-01-2021 alle 11:25
    Non avete ancora visto niente

    Moderatore droghe

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato