Citazione Originariamente Scritto da Spirit Visualizza Messaggio
Il buddismo comprende varie ramificazioni locali e temporali, lo zen ad esempio è un metodo di meditazione, ma anche "un’attitudine, non una fede.... Lo Zen, esattamente come il taoismo, non è per nulla semplice da spiegare e comprendere: non si tratta di una filosofia o di una religione, né tantomeno di una tecnica specifica per ottenere determinati risultati. Zen è una forma mentale, uno stato dello spirito che non ha tempo né luogo e che dipende largamente dalla nostra intuizione. Il suo scopo è fornirci una via che ci riporti al nostro vero Io, al presente, al “qui e ora”, distaccandoci dalle distrazioni inutili e dagli atteggiamenti mentali che ci isolano dalla realtà" https://www.meditazionezen.it/cose-lo-zen/
Molte scuole zen usavano il metodo dei koan
"Generalmente parlando, i koan sono tratti da dialoghi autentici tra maestri zen e studenti, o tra praticanti avanzati, oppure dai sutra o da antichi detti. La maggior parte delle volte, i koan sono di natura paradossale e non possono venire compresi dall’intelletto. Quindi, un koan può venire inteso solo grazie all’esperienza diretta della mente autentica, da cui è nato". https://www.meditare.net/wp/meditazione/cos-e-un-koan/
Ecco perché sotto molteplici aspetti il buddhismo in genere differisce dalle religioni classiche, in quanto mette di solito in primo piano l'esperienza personale piuttosto che la rigida adesione a riti, funzioni, credenze e libri sacri. E alla fine mi pare pure ozioso cercare di stabilire se possa o no rientrare nel quadro delle "religioni" come di solito si intende il termine.
È che per noi religioni classiche sono quelle del filone abramitico, in oriente induismo, buddismo, tantrismo, taoismo, shintoismo sono le religioni calssiche, e per loro come per noi c'è chi ne distilla una filosofia e chi recita un mantra come per noi serebbe un rosario. La differenza è che le religioni abramitiche sono molto fortemente teiste (addirittura monoteiste, il lime massimo del teismo, un Dio "personale"), quelle orientali, almeno alcune sono più atee, ma si tratta comunque di un ateismo reigiosizzato.