Senza arrivare a Hitler o Stalin, ci si potrebbe chiedere perché Ghedini sì e Berlusconi (ottantenne) no, considerato che è stato il principale beneficiario di quella legge.
La spiegazione è molto semplice: nel caso di Ghedini si tratta di un alleato del capo Berlusconi.
Il capo, attualmente solo di partito, Berlusconi è stato votato più volte per governare l'Italia. Il ragionamento di Dio è questo: volete essere governati da una persona così? Godetevela e guardate cosa otterrete. Questo ragionamento può valere anche per gli altri due pessimi personaggi che hai citato: hanno avuto parecchi seguaci e sostegno dal popolo di origine.
E' innegabile che i dittatori abbiano avuto parecchio sostegno dove sono diventati tali, altrimenti non ci sarebbero state guerre civili alla loro destituzione o morte. Pensiamo al maresciallo Tito nell'ex Jugoslavia, al colonnello Gheddafi in Libia...
Quanto alla morte di bambini, di ipotesi ne sono state fatte: che ne sappiamo delle loro vite precedenti? Che ne sappiamo di cosa sarebbero diventati in caso di lunga vita? Che ne sappiamo se per loro stessi non è un bene morire da innocenti? Che ne sappiamo se la loro morte non è stata una punizione per genitori immeritevoli, oppure costoro siano stati provati attraverso questo penosissimo evento?