Risultati da 1 a 15 di 766

Discussione: Gli effetti della preghiera

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,250
    Citazione Originariamente Scritto da crepuscolo Visualizza Messaggio
    Proprio perché è stata perdonata può amare; se non fosse stata perdonata da Dio, sarebbe ancora una peccatrice sconsolata. E' il perdono ricevuto che crea il suo amore.

    Se all'amore consegue il perdono, come tu sostieni, che senso avrebbe il discorso?
    Sarebbe incomprensibile.
    invece no; la persona molto amata è felice e può perdonare più facilmente; per me il senso è questo, circolare; e l'esortazione implicita è "fate il primo passo", che non è malaccio;

    Citazione Originariamente Scritto da crepuscolo Visualizza Messaggio
    il sapere di Gesù porta l'ascoltatore a parteggiare per chi stare che è, guarda caso, sempre dalla parte dello sfruttato e del disgraziato; in sostanza con Gesù non si sta di certo dalla parte dell'ordine costituito, o della legge ad oltranza.
    insomma...
    se così fosse, non sarebbe stato possibile ai preti aggregarsi a tutti i poteri ed essere loro il potere;
    stare dalla parte del disgraziato vuol dire poco:
    tu sei lo sfruttato, scioperi, io evito di prenderti a cannonate, ti perdono, perciò sono "buono"; ma tu torna a lavorare e non ti lagnare...

    il punto è che il Vangelo dovrebbe, forse, potrebbe, chissà, indicare qualcosa sul conflitto morale, e non sulla trasgressione di qualche norma convenuta;

    vedi la separazione; Cono dice devi combattere, per evitarla; ma che significa, al di là di un tentativo di riconciliazione, se quella vuole altro; che vuoi combattere, in nome di che di superiore ? lui dice il perdono, ma quando c'è conflitto tra due intenzioni diverse, dov'è la giustizia ? che c'entra il perdono ? si perdona un torto; ma una divergenza di fini esistenziali tra pari non è un torto, malgrado le promesse; vai a sapere chi ha deluso o fuorviato l'altro...

    se mi dici che l'uomo non separi, vuol dire che ritieni giusto che uno dei due sia soccombente, e l'altro si imponga, magari in nome del patto davanti a Dio, e nel proprio interesse;
    mo', se il Vangelo è una guida, ti deve dire che bisogna fare; e così in tante altre occasioni dove c'è conflitto in termini di giustizia; posso io decidere del fine vita di un altro ? è questo che dovrebbe fare l'esegesi del testo, in modo strutturale;
    se non lo fa, è un bel guaio indicarlo come riferimento.
    Ultima modifica di axeUgene; 01-09-2022 alle 18:50
    c'� del lardo in Garfagnana

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato