
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Per te sarà pure surreale , ma forse non hai letto quello che ho riportato per "esterno", che ti noto qui sotto:
Il libro che ora sto leggendo e che provo, se mi riesce, a cogliere i punti più salienti è stato scritto da Carsten Peter Thiede, un celebre storico e papirologo tedesco che ha insegnato in varie università. A priori mi fido di quello che andrò leggendo, tu lo consci?
Tra l'altro lo storico può fare una cosa solo: controllare se una fonte di cui dispone è n se stessa credibile oppure no.
Se ci sono fonti in contraddizione tra loro, bisogna naturalmente prenderle seriamente in esame ed analizzarle.
Se accanto ad una pezza giustificativa mancano ulteriori dichiarazioni, non è lecito trarre alcuna conclusione circa la credibilità della fonte in questione.
Sono regole elementari fondamentali, a cui ogni storico si attiene.
E' un mistero come mai queste regole vengano applicate così raramente agli scritti neotestamentari.