Pagina 34 di 54 PrimaPrima ... 24 30 31 32 33 34 35 36 37 38 44 ... UltimaUltima
Risultati da 496 a 510 di 808

Discussione: Accoppiati a tutti i costi

  1. #496
    Citazione Originariamente Scritto da dark lady Visualizza Messaggio
    Ma sarai tu infelice, Cono.... A me pare più tua, l'infelicità, ti infastidisce proprio il benessere altrui.
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    a lui in effetti della religione e di Dio non importa un fico secco;

    gli interessa solo il puntello di sacro a quell'ordine sociale della famiglia, dove si sente protetto e dotato di un qualche potere;

    e eccentrico ? solo nelle forme, ossessive....;

    da qualche parte avevo letto una breve e divertente dissertazione sul "bigottismo" e sui "bigotti", qualche tempo fa.
    Chissà perché mi é venuta in mente.
    Vassapé

  2. #497
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,269
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio

    da qualche parte avevo letto una breve e divertente dissertazione sul "bigottismo" e sui "bigotti", qualche tempo fa.
    Chissà perché mi é venuta in mente.
    Vassapé
    sai che secondo me lui non è propriamente nemmeno bigotto; essere bigotti presuppone una qualche forma coerente di ideologia che concede alla ragion pratica; tipo clericali veneti d'antan; un'attitudine antica, ma ossequiosa dei saperi;

    qui c'è una modernità goebbelsiana di manipolazione della realtà per creare un nemico, a prescindere dalla realtà:

    a me ha dato del filo-sovietico, che fa davvero ridere, visto che poi mi include tra i radical-chic; in effetti, dovendo cercare referenti da quelle parti, il principe Oblomov vince con punteggio tennistico sul compagno Stakanov

    ma fa ridere pure radical-chic, per un soggetto da caserma e giocherellone; sui diritti mi sono convertito col diritto, non certo nel salotto, che ancora non ho; anche "intellettuale " è proprio fuori bersaglio; mi incazzo se gioca male il Milan, guardo volentieri programmi e film popolari in tv; poco snob;

    dovrei essere uno che odia famiglia e bambini e persegue lo svuotamento di ogni valore "forte"; nemmeno questo, visto che in fin dei conti il mio stile di vita è sempre stato quanto di più ordinario e banale si può immaginare, probabilmente molto noioso

    tutto questo solo per introdurre il punto della psiche che ha bisogno e cerca un nemico; se non c'è, mette quell'uniforme a chi passa;
    che bisogno è quello di individuare nemici/mostri. ?
    c'� del lardo in Garfagnana

  3. #498
    la viaggiatrice L'avatar di dark lady
    Data Registrazione
    09/03/05
    Località
    On the road
    Messaggi
    68,814
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    sai che secondo me lui non è propriamente nemmeno bigotto; essere bigotti presuppone una qualche forma coerente di ideologia che concede alla ragion pratica; tipo clericali veneti d'antan; un'attitudine antica, ma ossequiosa dei saperi;

    qui c'è una modernità goebbelsiana di manipolazione della realtà per creare un nemico, a prescindere dalla realtà:

    a me ha dato del filo-sovietico, che fa davvero ridere, visto che poi mi include tra i radical-chic; in effetti, dovendo cercare referenti da quelle parti, il principe Oblomov vince con punteggio tennistico sul compagno Stakanov

    ma fa ridere pure radical-chic, per un soggetto da caserma e giocherellone; sui diritti mi sono convertito col diritto, non certo nel salotto, che ancora non ho; anche "intellettuale " è proprio fuori bersaglio; mi incazzo se gioca male il Milan, guardo volentieri programmi e film popolari in tv; poco snob;

    dovrei essere uno che odia famiglia e bambini e persegue lo svuotamento di ogni valore "forte"; nemmeno questo, visto che in fin dei conti il mio stile di vita è sempre stato quanto di più ordinario e banale si può immaginare, probabilmente molto noioso

    tutto questo solo per introdurre il punto della psiche che ha bisogno e cerca un nemico; se non c'è, mette quell'uniforme a chi passa;
    che bisogno è quello di individuare nemici/mostri. ?
    A te è andata ancora bene, io mi sono beccata della fascista
    “Io e il mio gatto... siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene” [cit. Colazione da Tiffany]

    Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità [cit: Manifesto futurista] .

  4. #499
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    4,632
    A me pare che il primo infelice sa lui, infelice della sua vita, delle rinunce, dei rimpianti magari, ma non può dirlo, non può ammetterlo perché alla sua età fare una revisione alla propria identità è traumatico (lo è a tutte e età, ma più sis va avanti più subentra la paura di non aver abbastanza tempo per recuperare, pensiero fallace ma non approfondisco per non dilungarmi)

    Non potendo analizzare e mettere in crisi se stesso si rivolge fuori, dove tutti sono infelici, come possono essere felici senza aver fatto le sue stesse scelte? (che evidentemente gli pesano)

    Allora fa le pulci a tutti, rileva che alcuni si lamentano sul forum quando lui lo fa tutti i giorni, i giovani e le donne soprattutto, i costumi, lo shopping, i cani e i bambini nel carrello...

    Un po' come quelle persone che per piacere agli altri sono sempre a dieta e incazzate e criticano chi nella propria floridezza se ne fotte degli altri mangia e gode

  5. #500
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio

    da qualche parte avevo letto una breve e divertente dissertazione sul "bigottismo" e sui "bigotti", qualche tempo fa.
    Chissà perché mi é venuta in mente.
    Vassapé
    L'ho ritrovata

    https://urielfanelli.altervista.org/...to/2015-03-24/

  6. #501
    Opinionista L'avatar di LadyHawke
    Data Registrazione
    29/04/19
    Messaggi
    8,378
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    a lui in effetti della religione e di Dio non importa un fico secco;

    gli interessa solo il puntello di sacro a quell'ordine sociale della famiglia, dove si sente protetto e dotato di un qualche potere;

    e eccentrico ? solo nelle forme, ossessive;
    perché se andiamo a vedere che succede nel mondo, al 99% i discorsi dei religiosi - gli islamici hanno meno inibizioni - vanno tutti a parare lì: la gerarchia nella famiglia e il controllo della sessualità femminile;
    anche i cattolici, tanti discorsi di esortazione alla carità e alla pace, l'accoglienza, che non smuovono nulla e lo sa anche il maiale, ma poi si mobilitano davvero in massa quando c'è da battagliare su sessualità e famiglia, in senso conservatore o reazionario; il segreto di Pulcinella
    Non lo so sai? Io ho un'impressione diversa come già detto.
    Si può essere legati a valori famigliari nostalgici del passato anche senza citare ogni 3x2 passi biblici e la religione.
    A meno che serva a convincere lui, se stesso, un suo bisogno di credere, di dare un senso alla sua vita, fino al punto di diventare una sorta di ossessione che riflette poi su ogni argomento di discussione.
    Vabbè magari ho detto una boiata, mi scuso in tal caso
    La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
    Confucio

  7. #502
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,814
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    Avrà conosciuto Cono?
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  8. #503
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,269
    Citazione Originariamente Scritto da LadyHawke Visualizza Messaggio
    Non lo so sai? Io ho un'impressione diversa come già detto.
    Si può essere legati a valori famigliari nostalgici del passato anche senza citare ogni 3x2 passi biblici e la religione.
    in teoria, sì;
    se ci pensi bene però, diventa molto difficile argomentare laicamente, in termini di opportunità politica;
    se devi dire: le donne stiano al loro posto, senza un rimando religioso che descriva il tutto come una pace e giustizia eterne - alla donna è riservato l'elogio poetico - la brutalità della questione di potere diventa troppo esplicita, e indifendibile;
    A meno che serva a convincere lui, se stesso, un suo bisogno di credere, di dare un senso alla sua vita, fino al punto di diventare una sorta di ossessione che riflette poi su ogni argomento di discussione.
    Vabbè magari ho detto una boiata, mi scuso in tal caso
    che sia ipersensibile è un fatto evidente;

    quello che lo è meno è il modo laterale e surrettizio in cui quelle tesi inducono a percepire i problemi, malgrado le rappresentazioni ingenue;

    per dire, è certamente vero che c'è una crisi e che, intuitivamente e quasi fisiologicamente, invecchiando percepiamo un peggioramento; per cui, tendiamo a pensare che si stava meglio prima; ho visto che tu non rimuovi affatto, ma tante persone sì; capita spesso anche a me di provare nostalgia; ma poi mi torna anche la memoria delle cose che andavano davvero male, socialmente e personalmente, e il rimpianto si attenua, parecchio

    una cosa sulla "religione": di fatto, l'argomento è il desiderio e i suoi limiti; per questo torna sempre in ballo; se parlassimo di desiderio in modo esplicito qualsiasi discussione si esaurirebbe in 4 pagine; perché nessuno si apre davvero, e perciò, esaurite le risposte standard, la cosa finisce lì;

    la religione, invece, è quella scatola vuota in cui si proiettano proprio i desideri, oltre che i timori di non realizzarli o esserne privati, e allora la discussione si accende; anche perché è piuttosto evidente che in effetti il tutto ruota sempre su cose di sessualità e libertà sentimentale, da sempre la ciàcoa preferita; dal parrucchiere trovi Novella 2000, il gran Buco della serratura sul mondo degli invidiati, mica i Fioretti di Sancto Francisco, o i le tesi del card. Bellarmino
    c'� del lardo in Garfagnana

  9. #504
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,269
    Citazione Originariamente Scritto da dark lady Visualizza Messaggio
    A te è andata ancora bene, io mi sono beccata della fascista
    sa 'na sega lui che vuol dire esse' fascista...

    sostanzialmente, sentirsi parte di una comunità di "Noi" cui una mitologia attribuisce supremazia gerarchica e destino a dominare su altre comunità di "loro"; sei così tu ?
    mi pare di no;

    comunque, se interessa qualcuno, cercate la bellissima sintesi di Umberto Eco sull'ur-fascismo, quel sentimento esistenziale che ho descritto;

    ppi, proprio perché si tratta di un sentimento, per me fascista non è un insulto; è uno stato d'animo che condivido poco - in parte siamo tutti contaminati - perché mi pare infelice e miserello; ma ci faccio i conti; due o tre miei carissimi amici sono fondamentalmente fascisti, in quel senso; anche se poi sono in effetti delle persone buonissime e rispettosissime di tutti, in concreto;
    mio padre - fiero antifascista - mi metteva sempre in guardia dal generalizzare e giudicare, e io ho fatto abbastanza tesoro.
    c'� del lardo in Garfagnana

  10. #505
    la viaggiatrice L'avatar di dark lady
    Data Registrazione
    09/03/05
    Località
    On the road
    Messaggi
    68,814
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    sa 'na sega lui che vuol dire esse' fascista...

    sostanzialmente, sentirsi parte di una comunità di "Noi" cui una mitologia attribuisce supremazia gerarchica e destino a dominare su altre comunità di "loro"; sei così tu ?
    mi pare di no;

    comunque, se interessa qualcuno, cercate la bellissima sintesi di Umberto Eco sull'ur-fascismo, quel sentimento esistenziale che ho descritto;

    ppi, proprio perché si tratta di un sentimento, per me fascista non è un insulto; è uno stato d'animo che condivido poco - in parte siamo tutti contaminati - perché mi pare infelice e miserello; ma ci faccio i conti; due o tre miei carissimi amici sono fondamentalmente fascisti, in quel senso; anche se poi sono in effetti delle persone buonissime e rispettosissime di tutti, in concreto;
    mio padre - fiero antifascista - mi metteva sempre in guardia dal generalizzare e giudicare, e io ho fatto abbastanza tesoro.
    "Il fascismo eterno" di Eco è un gran bel libro, letto due volte.
    Ma sai, io sul fascismo sono piuttosto sensibile, perché ho trascorso una vita a "combattere" mio padre, che di fascista non ha solo la fede politica ma tutto il modo di essere, anche nella vita e nelle modalità di educare i figli. Quindi essere definita fascista proprio mi irrita. Con tutto che anch'io ho amici decisamente filofascisti politicamente parlando e sono comunque delle ottime persone nella vita di tutti i giorni.

    Sul generalizzare e giudicare non potrei essere più d'accordo con tuo padre. E' sempre una cosa sbagliata.
    “Io e il mio gatto... siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene” [cit. Colazione da Tiffany]

    Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità [cit: Manifesto futurista] .

  11. #506
    Opinionista L'avatar di LadyHawke
    Data Registrazione
    29/04/19
    Messaggi
    8,378
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    in teoria, sì;
    se ci pensi bene però, diventa molto difficile argomentare laicamente, in termini di opportunità politica;
    se devi dire: le donne stiano al loro posto, senza un rimando religioso che descriva il tutto come una pace e giustizia eterne - alla donna è riservato l'elogio poetico - la brutalità della questione di potere diventa troppo esplicita, e indifendibile;
    È indifendibile anche con un rimando religioso.
    Bisogna rendersi conto e prendere atto che la società nel tempo cambia, non è statica, le famiglie cambiano e anche i ruoli all'interno.


    che sia ipersensibile è un fatto evidente;

    quello che lo è meno è il modo laterale e surrettizio in cui quelle tesi inducono a percepire i problemi, malgrado le rappresentazioni ingenue;

    per dire, è certamente vero che c'è una crisi e che, intuitivamente e quasi fisiologicamente, invecchiando percepiamo un peggioramento; per cui, tendiamo a pensare che si stava meglio prima; ho visto che tu non rimuovi affatto, ma tante persone sì; capita spesso anche a me di provare nostalgia; ma poi mi torna anche la memoria delle cose che andavano davvero male, socialmente e personalmente, e il rimpianto si attenua, parecchio
    Da qualche parte, forse nelle mie frequentazioni di yoga ho letto o sentito che "crisi" può essere legato e voler significare "cambiamento" quindi come un'opportunità, che per quanto spaventi anche me, non deve per forza significare qualcosa di negativo.
    La nostalgia? Io non la provo per il passato ma per alcune persone che non ci sono più, che ho perso strada facendo per un motivo o l'altro, e mancano.
    Ma nostalgia delle famiglie dove i ruoli erano di sottomissione come nel passato dei miei nonni, e genitori anche no.
    Nostalgia di famiglie povere, contadine dove le donne sfornavano 7-8 figli a testa per "amore" della Patria( o fascismo) oppure perchè il prete di campagna lo predicava, o perchè non si poteva dire "no non ho voglia" al marito padre e padrone, e non c'erano metodi contraccettivi, anche no grazie.
    Io sono figlia del boom economico, che per quanto esistevano ancora ruoli uomo e donna definiti, comunque mia madre per scelta ha voluto e scelto di avere la figlia unica ed è stata criticata, "accusata" da un prete di egoismo.
    Non gliele ha mandate a dire.



    una cosa sulla "religione": di fatto, l'argomento è il desiderio e i suoi limiti; per questo torna sempre in ballo; se parlassimo di desiderio in modo esplicito qualsiasi discussione si esaurirebbe in 4 pagine; perché nessuno si apre davvero, e perciò, esaurite le risposte standard, la cosa finisce lì;

    la religione, invece, è quella scatola vuota in cui si proiettano proprio i desideri, oltre che i timori di non realizzarli o esserne privati, e allora la discussione si accende; anche perché è piuttosto evidente che in effetti il tutto ruota sempre su cose di sessualità e libertà sentimentale, da sempre la ciàcoa preferita; dal parrucchiere trovi Novella 2000, il gran Buco della serratura sul mondo degli invidiati, mica i Fioretti di Sancto Francisco, o i le tesi del card. Bellarmino
    OK, ma ha senso continuare a battere e ribattere sempre sullo stesso chiodo?
    Se un argomento si esaurisce è perchè non ci sono più nuovi spunti di riflessione e credo che sia naturale prima o poi.
    Quindi ha ragione Cono a mettere sempre Dio e le citazioni bibliche in ogni discussione e argomento del forum....per intrattenerci altrimenti ci annoiamo? Non sapremmo di cosa parlare?

    Comunque dalla parrucchiera, o almeno la mia, dai tempi del COVID non si legge più novella 2000
    La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
    Confucio

  12. #507
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,269
    Citazione Originariamente Scritto da dark lady Visualizza Messaggio
    "Il fascismo eterno" di Eco è un gran bel libro, letto due volte. .
    se ti è piaciuto quello, suggerisco "Cultura di destra", di Furio Jesi, prezioso su tutto l'elemento mitologico;: poi, un testo che dovrebbe essere obbligatorio a scuola: l'invenzione della tradizione, di Hobsbawm; tutti temi collegati,
    c'� del lardo in Garfagnana

  13. #508
    la viaggiatrice L'avatar di dark lady
    Data Registrazione
    09/03/05
    Località
    On the road
    Messaggi
    68,814
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    se ti è piaciuto quello, suggerisco "Cultura di destra", di Furio Jesi, prezioso su tutto l'elemento mitologico;: poi, un testo che dovrebbe essere obbligatorio a scuola: l'invenzione della tradizione, di Hobsbawm; tutti temi collegati,
    Me li segno, grazie!
    “Io e il mio gatto... siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene” [cit. Colazione da Tiffany]

    Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità [cit: Manifesto futurista] .

  14. #509
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,269
    Citazione Originariamente Scritto da LadyHawke Visualizza Messaggio
    È indifendibile anche con un rimando religioso.
    certo, ma così fa il tentativo: se gli dico che il suo modello fa cacare, lui può attribuirmi l'ide che Dio faccia cacare; tecnicamente, la sua è al limite della bestemmia, perché usa Dio - lo nomina invano - per nasconderci dietro un'idea che gli piace e in cui si sente confortato malgrado il palese sentimento di ingiustizia da cui svicola, il pensiero che si accusa, direbbe Paolo di Tarso;

    Da qualche parte, forse nelle mie frequentazioni di yoga ho letto o sentito che "crisi" può essere legato e voler significare "cambiamento" quindi come un'opportunità, che per quanto spaventi anche me, non deve per forza significare qualcosa di negativo.
    esatto; il mondo è sempre andato avanti, e lo farà anche senza i nostri preziosi consigli difficilmente chi conosce il passato lo rimpiange, a meno di non immedesimarsi in qualche potente che ha perso i privilegi; quelli dell'ometto caporale in casa valgono poco in termini di dignità;

    Io sono figlia del boom economico, che per quanto esistevano ancora ruoli uomo e donna definiti, comunque mia madre per scelta ha voluto e scelto di avere la figlia unica ed è stata criticata, "accusata" da un prete di egoismo.
    Non gliele ha mandate a dire.
    infatti, sei venuta su un mostro, femminista radicale senza figli, che odia i bambini, e pure i nostri amici animali; se no quello non ti mordeva

    OK, ma ha senso continuare a battere e ribattere sempre sullo stesso chiodo?
    sembra stupido, invece è una tecnica di assuefazione consolidata, perché qualcosa resta a livello subliminale, soprattutto se corrisponde - come in effetti è il caso - ai pregiudizi e alle aspirazioni;

    in questi giorni si parla dell'atroce video di Trump su Gaza; beh, quello non è scemo; da una parte, solletica gli amici suoi, dicendo: possiamo fare quello che ci pare; ma dall'altra esprime comunque qualcosa di "desiderabile", una visione; tutti sappiamo che è una cosa atroce, che non si sposta la gente da casa sua in quel modo; però sotto sotto uno pensa: se un posto governato da terroristi che tengono in ostaggio i loro civili per farsi finanziare una guerra infinita invece di spendere per cose utili a vantaggio della popolazione diventa una regione di turismo ricco, forse stanno meglio tutti; spesso preferiamo credere alle illusioni, e questa, come la pax trumpiana per l'Ucraina, non è la stessa cosa del perdonatevi di Cono - chi ha a'uto, ha a'uto, scordammoce 'o passat' ?

    Comunque dalla parrucchiera, o almeno la mia, dai tempi del COVID non si legge più novella 2000
    qui si dovrebbe intervenire per legge; il parrucchiere senza le riviste di gossip è un vulnus alla tradizione inammissibile; poi la gente si sveglia la notte di soprassalto perché si domanda con chi copula Raul Bova e se la Bellucci è soddisfatta del nuovo compagno, oppure è potenzialmente su piazza, tante volte uno avesse l'occasione di proporsi; non possiamo permetterci certe incertezze, disorientare i giovani
    c'� del lardo in Garfagnana

  15. #510
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,269
    Citazione Originariamente Scritto da dark lady Visualizza Messaggio
    Me li segno, grazie!
    di solito non mi permetto, perché sono testi che richiedono un minimo - minimo - di concentrazione, che però comprensibilmente in molti non vogliono dedicare nel tempo libero; ma se ti è piaciuto Eco sull'argomento, allora il 90% delle cose che ci puoi trovare è già non pane per i tuoi denti, ma pasticcino Jesi era un genio, morto giovanissimo, ma personaggio di culto per quegli studi, una specie di Nick Drake o Jeff Buckley dell'antropologia culturale e politica; Hobsbawm è tipo Bob Dylan...
    c'� del lardo in Garfagnana

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato