Citazione Originariamente Scritto da LadyHawke Visualizza Messaggio
Non lo so sai? Io ho un'impressione diversa come già detto.
Si può essere legati a valori famigliari nostalgici del passato anche senza citare ogni 3x2 passi biblici e la religione.
in teoria, sì;
se ci pensi bene però, diventa molto difficile argomentare laicamente, in termini di opportunità politica;
se devi dire: le donne stiano al loro posto, senza un rimando religioso che descriva il tutto come una pace e giustizia eterne - alla donna è riservato l'elogio poetico - la brutalità della questione di potere diventa troppo esplicita, e indifendibile;
A meno che serva a convincere lui, se stesso, un suo bisogno di credere, di dare un senso alla sua vita, fino al punto di diventare una sorta di ossessione che riflette poi su ogni argomento di discussione.
Vabbè magari ho detto una boiata, mi scuso in tal caso
che sia ipersensibile è un fatto evidente;

quello che lo è meno è il modo laterale e surrettizio in cui quelle tesi inducono a percepire i problemi, malgrado le rappresentazioni ingenue;

per dire, è certamente vero che c'è una crisi e che, intuitivamente e quasi fisiologicamente, invecchiando percepiamo un peggioramento; per cui, tendiamo a pensare che si stava meglio prima; ho visto che tu non rimuovi affatto, ma tante persone sì; capita spesso anche a me di provare nostalgia; ma poi mi torna anche la memoria delle cose che andavano davvero male, socialmente e personalmente, e il rimpianto si attenua, parecchio

una cosa sulla "religione": di fatto, l'argomento è il desiderio e i suoi limiti; per questo torna sempre in ballo; se parlassimo di desiderio in modo esplicito qualsiasi discussione si esaurirebbe in 4 pagine; perché nessuno si apre davvero, e perciò, esaurite le risposte standard, la cosa finisce lì;

la religione, invece, è quella scatola vuota in cui si proiettano proprio i desideri, oltre che i timori di non realizzarli o esserne privati, e allora la discussione si accende; anche perché è piuttosto evidente che in effetti il tutto ruota sempre su cose di sessualità e libertà sentimentale, da sempre la ciàcoa preferita; dal parrucchiere trovi Novella 2000, il gran Buco della serratura sul mondo degli invidiati, mica i Fioretti di Sancto Francisco, o i le tesi del card. Bellarmino