Ti ringrazio. Punto primo: i giornali ahimè vivono di questo, enfatizzare il titolo affinché più persone possibili leggano il pezzo. Te lo può confermare la giornalista Dark.
Punto secondo: non esiste Coppia che non abbia attraversato, stia attraversando o attraverserà periodi di crisi, di incomprensione, di difficoltà nel comprendersi eccetera. Ora, di fronte a tutto ciò, si può subito dire arrivederci e grazie o si può cercare di venirsi incontro, parlarsi, comunicare, analizzare, chiedersi reciprocamente perdono e andare avanti.
Ecco il succo del discorso di Papa Francesco. Non lasciarsi spaventare "se può volare un piatto": l'importante è riconciliarsi subito, non dare corda al nostro orgoglio ferito. Poi si che diventa dura!
Punto terzo: oggi l'aggressività (anche nel linguaggio) è una caratteristica unisex. Nella vita reale e in quella virtuale sul web. Non ci si ascolta più, non si lascia parlare l'altro per capire e poi rispondere. Lo vediamo bene nei confronti politici in televisione: si tende a parlare sopra l'altro, a soffocare qualsiasi discorso parlandoci sopra in contemporanea.
Nei centri di ascolto invece, la prima regola, quella fondamentale, è ASCOLTARE. Ascoltare l'altro, udire le sue ragioni e il suo pensiero. Uno alla volta, con calma. Quante tensioni vediamo poco a poco dissolversi Ladyhawke. Quanta rabbia scemare, quanto rancore diventare accoglienza....