elfi-montagne-pistoia

Vita degli Elfi delle montagne pistoiesi – Prima parte

Rubriche Vita degli Elfi

Esistono, sull’appennino tosco-emiliano, gruppi di persone che hanno deciso di vivere in armonia con la natura. Sono gli elfi delle montagne pistoiesi, che in nome di una vita improntata all’ecologia e a valori improntati alla condivisione, hanno occupato ormai da quasi quarant’anni una zona che va da Cantagrillo, vicino Pistoia, fino a 1.000 metri e più. I villaggi hanno nomi fantasiosi e epici, altri più comuni, ma tutti suggestivi: Granburrone, Avalon, Piccolo Burrone, Casetta Bruciata, Aldaia, Cerchiaia, Casa Sarti e via dicendo.

Lo stile di vita è per molti versi estremo per chi è abituato alla città. Ma in realtà le scomodità sono poche e il sollievo di molti, dopo essersi separati dalla vita cittadina, ben esprime il cambiamento in positivo di chi sceglie una via alternativa.

La vita, la sussistenza, il tempo libero, i valori e la vita sociale che si sono creati, che ruotano intorno al lavoro e al tempo libero (il lavoro prende poche ore al giorno ed ognuno aiuta secondo le proprie inclinazioni e possibilità), spesso in compagnia, sono molto complessi dato che riguardano una società vera e propria, spesso con regole solo sue, e fenomeni umani che vengono fuori nel lungo periodo se si vive in situazioni molto alternative.

Molte case sono vere e proprie comuni: ci sono camere da più persone, camere per uno o due abituali, zone comuni a tutti. Ma tutte sono predisposte per accogliere persone che lo chiedano e tutti accolgono volentieri persone che si recano da loro se ce ne è la possibilità.

Con la libertà di costruirsi una casa come si preferisce e la fantasia al potere senza vincoli, sono nate in varie parti del bosco case di solito ricostruite da ruderi, a volte da soli pavimenti, molto suggestive. Esistono jurte, case tipiche contadine, case colorate e abbellite continuamente, case delle più varie ispirazioni etniche, inclusi dei teepee. Di solito le case hanno dei proprietari che si fanno vivi, ma il valore di una casa anche rimessa a posto in un luogo così isolato e difficile da raggiungere, fa sì che un accordo venga sempre trovato o quasi.

I villaggi distano in misura variabile tra di loro, con case che possono essere a 5-10 minuti dalle altre in media.

In luoghi più isolati vivono anche dei veri e propri eremiti: il rapporto con gli elfi è buono e spesso si aiutano a vicenda.

I luoghi sono immersi nella natura, rendendo questi villaggi ideali per chi ama tranquillità e meditazione.

Acquerapide