Ma sai che non mi ricordo? Ma cos'è questa cosa di farmi passare per fanciulla di facili costumi?:moglieisterica:
Fredda come il marmo sono!:D
Visualizzazione Stampabile
Ma sai che non mi ricordo? Ma cos'è questa cosa di farmi passare per fanciulla di facili costumi?:moglieisterica:
Fredda come il marmo sono!:D
Mi hai ricordato lei!!!
https://www.youtube.com/watch?v=4uhMSFyyEH0
"Perchè il vero uomo, ci deve provare, ma la vera donna, si deve difendere!!!"
"Ma come, tu ti chiudi a chiave?"
:love: :love:
:rotfl: Infatti ho pensato al film e alla Vitti!
C'è dell'altro , ha un'altra debolezza , fa volontariato animalista ma non lo fa sapere a nessuno , fingiti un cane ferito bastonato e non potrai più sfuggire
Mi chiamo Claudio, non Robert Redford. E te Laura, non Demi Moore :D
La cosa "indecente" è semmai continuare a ignorare che un Medico o uno Scienziato (per quanto competenti sul corpo umano) possano fare obiezione di Coscienza riguardo a certe pratiche, proprio perchè credono vi sia dell'altro, oltre al corpo.
E' semmai continuare a non rispondere sul perchè il nostro stato d'animo cambi spesso repentinamente. Da un giorno all'altro. Eppure il cervello quello è e quello rimane. Risponde sempre alle stesse dinamiche.
E' semmai continuare a ignorare che non esiste solo quel che vediamo....solo quel che è possibile misurare....L'Amore, l'odio, la gioia, la rabbia, l'orgoglio, lo stupore eccetera, sono moti dell'Anima. Così importanti da dirigere la nostra Vita. In un senso o nell'altro. Quando al CERN hanno assunto la Gianotti, sicuramente hanno valutato tutta quanta la PERSONA. Non solamente le sue nozioni. Così fanno tutti. Tutte le ditte, tutte le aziende vogliono sempre avere un quadro d'insieme completo, di chi vanno ad assumere. Il fatto che lei non abbia mai nascosto, di essere credente, sarebbe secondo te passibile di un TSO? :asd: A tutti i medici che non praticano l'aborto, l'eutanasia e l'eugenetica d'assalto per motivi di Coscienza...dovrebbero fare un TSO?
Le "figure cacine" le fa chi, come te, in uno spazio dedicato alla Spiritualità, ogni giorno deve venirci a dire che l'Anima non esiste. Che la "vera" scienza è la tua. Che un Ungaretti è guidato solo dal cervello quando dice "M'illumino d'immenso!", che un Leopardi muove solo i suoi neuroni quando scrive che "Il naufragar m'è dolce, in questo mare". Che un Michelangelo, quando ha scolpito la Pietà, ha usato solo le sue mani e altre amenità del genere. Ripeto: In uno spazio dove al centro vi sono Anima e Spirito. Te pensi di non averli? Molto bene. Ma lascia gli altri forumisti discutere del contrario. Del fatto che l'Uomo sia molto altro che corpo. Molto altro che cervello. Molto altro che materia. Che te sei RADICALMENTE diversa dal tuo gattino. Poichè puoi discernere, valutare, soppesare le cose e gli eventi, prima di decidere. Prima di agire. Agire che non sempre è solo razionale. Quei medici, razionalmente, sanno cosa avviene e come si pratica, un aborto o una eutanasia. Ma possono decidere di non praticarli proprio perchè vanno OLTRE il semplice sapere. Stesso discorso può essere fatto per l'atomo. Avresti fatto un TSO anche ad Oppenheimer?
Julius Robert Oppenheimer (New York, 22 aprile 1904 – Princeton, 18 febbraio 1967) è stato un fisico statunitense.
Autore di importanti contributi nel campo della fisica moderna, in particolare nella meccanica quantistica, la sua fama è legata soprattutto alla costruzione della prima bomba atomica nell'ambito del progetto Manhattan e alla successiva crisi di coscienza che lo indusse a rifiutare di lavorare a quella all'idrogeno.
Oppenheimer si circondò dei migliori fisici nucleari del mondo, costituendo il gruppo di ricerca più importante che sia mai esistito nella storia della scienza. A differenza di molti suoi colleghi, fu sempre consapevole della propria parte di responsabilità per il lancio dell'atomica su Hiroshima e Nagasaki: "I fisici hanno conosciuto il peccato", fu il suo sconsolato commento dopo l'esplosione della bomba di Hiroshima. Appena venti giorni prima, durante il Trinity test, aveva pronunciato un'altra terribile frase, ripresa dal Bhagavadgītā: "Sono diventato Morte, il distruttore di mondi".
Il suo dramma si manifestò nel dopoguerra quando, come presidente del comitato consultivo della commissione per l'energia atomica, si oppose alla costruzione della bomba all'idrogeno, ritenendo che un'arma di tale potenza non avrebbe risolto i problemi strategici degli USA ma piuttosto ne avrebbe abbassato il livello etico. Le sue posizioni furono quindi in antitesi con l'indirizzo dell'USAF, la cui componente prevalente era l'aviazione strategica, e si scontrarono con le ambizioni di scienziati come Edward Teller e politici come Joseph McCarthy, che nel 1954 lo colpì con un'inchiesta al termine della quale gli fu vietato l'accesso ai segreti atomici poiché in passato aveva manifestato simpatie comuniste. Fu grazie alla comunità scientifica, che con Einstein alla guida insorse per questa decisione, che nel giro di pochi mesi fu confermato nel ruolo di direttore e professore dell'Institute for Advanced Studies di Princeton, carica che mantenne fino alla morte.
Il Premio Enrico Fermi, conferitogli nel 1963, volle essere il segno di una "riabilitazione" ufficiale, anche se tardiva, che gli Stati Uniti concedevano allo scienziato che più di ogni altro aveva mostrato le contraddizioni laceranti dell'uomo di scienza di fronte all'impiego bellico dell'energia nucleare. Gli sono stati dedicati un asteroide, 67085 Oppenheimer, e un cratere di 208 km di diametro sulla Luna, il cratere Oppenheimer.
https://it.wikipedia.org/wiki/Robert_Oppenheimer
Poi, già che ci siamo, parliamo anche della NASA. Che dici Laurina, un bel TSO (tardivo) anche a chi, lì a Cape Canaveral, consegnò agli astronauti dell'Apollo 11 una copia del Salmo 8 da lasciare sulla Luna....sarebbe bene farlo? Dài, che magari, dopo il Cern anche la NASA potrebbe vagliare seriamente la tua candidatura. Si aprono, per te, scenari impensabili!!!
" Se guardo il tuo cielo, opera delle tue dita,
la luna e le stelle che tu hai fissate,
che cosa è l'uomo perché te ne ricordi
e il figlio dell'uomo perché te ne curi?
Eppure l'hai fatto poco meno degli angeli,
di gloria e di onore lo hai coronato:
gli hai dato potere sulle opere delle tue mani,
tutto hai posto sotto i suoi piedi "
Concludo con questa testimonianza di Enrico Fermi:
“Ero giovanissimo e avevo l’illusione che l’intelligenza umana potesse arrivare a tutto. Una fortissima nevrastenia mi costrinse a rifugiarmi in un remoto paesello dell’Umbria. Contemplavo i monti azzurri e le campagne tranquille. Una notte stavo ascoltando le placide conversazioni di alcuni contadini: cose semplici, né volgari, né frivole. Ed ecco la voce grave di un contadino esclamare: “Come è bello contemplare le stelle! Eppure c’è chi dice che Dio non esiste!”. Quella frase, in quel luogo e in quell’ora, toccò tanto al vivo il mio animo che la ricordo come se fosse ieri. Quel vecchio contadino non sapeva nemmeno leggere, ma c’era nel suo animo, custodito da una vita onesta e laboriosa, un breve angolo in cui scendeva la luce di Dio”
http://profrel.blogspot.com/2009/07/...a-luna-la.html
Matto anche lui? Da legare?
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:: rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::r otfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::ro tfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rot fl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotf l::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl ::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl: :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Questa è l'unica risposta degna da dare per l'ennesima prova di malafede, giri di frittata, ripetizione delle tiritere nonostante le risposte scritte più volte e le sciocchezze scientifiche e non, che ogni giorno posti sul forum.
Confido sempre nell'opzione fake o atteggiamento voluto per qualche motivo, presa di giro compresa, al contrario c'è solo da mettersi le mani nei capelli e preoccuparsi seriamente.
so bene di intromettermi illegittimamente in un discorso che è solo tuo e di vega, ma cono, consentimi di dire che gente come rubbia e gianotti, sia detto senza ombra di offensività, a mio parere oltre al merito hanno anche un forte "carisma" comunicativo, che sarebbe come dire angela e altri, competentissimi, ma anche molto popolari. una domanda: quanto contano i mezzi di comunicazione nel contesto della "riconoscibilità" e quindi della importanza di un "operatore culturale"?
Chissà perché!:rotfl::rotfl:
Puoi dirmi che non hai capito, che non ti torna, che non sono stata chiara io, che ho dato poche informazioni e non sono stata esaustiva, ma non che io non abbia risposto ai tuoi post.
Pertanto l'unica risposta possibile alle tiritere, domande e provocazioni che puoi avere è questa: :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:: rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::r otfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::ro tfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rot fl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotf l::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl ::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl: :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:: rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::r otfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::ro tfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rot fl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotf l::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl ::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Esagerata.
La gente ascolta chi è competente. Chi non si gonfia di superbia. Chi, alla fine, si dichiara piccolo di fronte al Mistero immenso che ci circonda.
Quelli che rendono un pessimo servizio alla Scienza, dichiarando che l'Uomo e il Cosmo sono accidenti casuali, fanno come le bugìe: Hanno le gambe corte.
“La più bella e profonda emozione che possiamo provare è il senso del mistero; sta qui il seme di ogni arte, di ogni vera scienza”.
Queste parole di Albert Einstein mi hanno sempre incuriosito, perché “emozione” e “mistero” sono due parole che difficilmente ti aspetteresti di sentire da uno scienziato.
Tantomeno se quello scienziato si chiama Einstein, che è stato e probabilmente è il più grande luminare del XX secolo: colui che ha sconvolto la fisica classica rivelando l’ignoto, il padre della relatività, della meccanica quantistica, l’icona dell’intelligenza e della creatività. In una parola sola, un genio.
Un genio che però non è mai rimasto imbrigliato nelle trame dei suoi razionalissimi diagrammi, calcoli ed equazioni.
Tutt’altro! Einstein è sempre stato affascinato dal mistero, dai segreti della vita e, nonostante il suo ingegno straordinario, non perse mai la curiosità e la capacità di meravigliarsi, di stupirsi, di contemplare i misteri dell’eterno e della realtà.
Perché, diceva “gli occhi di un uomo devono vedere come quelli di un bambino, collegati al cuore, un cuore capace di sorprendersi, un cuore sempre limpido ma allo stesso tempo aperto a tutto e a tutti”.
E aveva capito benissimo che il sapere non supera il mistero ma semplicemente lo approfondisce.
https://www.residenzedepoca.it/magaz...egalo-perfetto
allora cono. una domanda: perché einstein è considerato anche ad oggi, lo scienziato "per eccellenza"? non sarà per via di quelle foto che lo ritraggono in pose quanto meno "inusuali" per uno scienziato? gianotti e rubbia, il quale ultimo ti ricordo ex studente della normale di pisa, sono famosi più di altri che magari a livello intellettuale sono anche "migliori" e più capaci dei predetti gianotti e rubbia, perché a quanto ho modo di capire, più adatti, a livello personale, al modo di sentire dell'uomo comune, il quale devo anche dire, è maggiormente attratto da tematiche "religiose" che da tematiche più prettamente "scientifiche". è un po' lo stesso discorso che vale per una come la cristoforetti, la quale non mi pare, così, a pelle, una che si possa definire "cultrice" delle verità scientifiche. insomma quando si hanno idee troppo "consolidate" sia in merito alla scienza e alle possibilità di quest'ultima; e sia riguardo alle tematiche prettamente religiose, occorre, dato il grado di sostanziale "inconoscibilità", sia sull'esistenza e i caratteri di dio, sia sulle possibilità e sul carattere veritativo degli assunti "scientifici", operare in qualche modo una qualche forma di temperamento, che per uno scientista si traduce nella acquisizione di consapevolezza in merito alle possibilità e quindi anche ai limiti della scienza; e per un "forte" credente, nella constatazione dei progressi della scienza, che comunque costituiscono una realtà con cui fare i conti, dal momento che, ad esempio, dai tempi di galilei si è capito che non è la terra il centro dell'universo ma tutt'altro. quello che vorrei dire è che, in assenza di prove definitive relativamente alla inesistenza o esistenza di dio, parlare di queste problematiche è un po' come discutere di lana "caprina" e allora anziché premiare le competenze di coloro che davvero hanno o credono di aver trovato la soluzione al problema, ma per quanto detto anche un po' fanatici, allora si premiano persone come rubbia, gianotti o cristoforetti che, ognuno per la sua parte, non saranno dei luminari, ma che comunque mantengono viva l'attenzione "popolare" su un dibattito che, ti ripeto, è per lo più abbastanza "fumoso" ma anche molto "stimolante" a livello intellettuale, grazie alla quantità di argomenti a sostegno dell'una e dell'altra "campana". poi onestamente non so cosa facciano al cern, come non so quali prove di dio abbiano elaborato, nel corso di tanti secoli, ad esempio i componenti di quella che ancora ad oggi è la congregazione per la dottrina della fede. tuttavia penso che il dibattito sia potenzialmente infinito. e questo giustifica sia le tue posizioni che paradossalmente quelle di una come vega. ed ecco anche spiegata la ragione del fatto che sono dieci anni circa, come dice pazza, che anche in questo posto non si viene a capo di nulla. e se permetti da parte mia mi sento abbastanza fortunato ad aver scelto a suo tempo di studiare giurisprudenza anziché fisica o teologia. abbi pazienza.
Diciamo che il problema ad un certo punto andrebbe, volendo, un pò più in là di battibecchi e chiacchiere da bar fra Cono e Vega quando si tratta di travisare e distorcere termini, concetti e cultura, che sia scientifica e non.
Perchè Sandor ci piace questo nostro Forum? Perchè le sezioni sono tante, variegate, compòsite....
Ognuno parla e frequenta quelle a lui o a lei più gradite. Ti inviterei semmai a riflettere sul perchè (preso atto di ciò che hai appena detto) quella relativa ai temi religiosi e spirituali risulti di gran lunga la più clikkata, vista, commentata, dibattuta....
La risposta è una sola: Perchè all'Uomo, perchè a ciascuno di noi, non basta e non è sufficiente conoscere com'è fatto il Corpo, come il Cosmo, come la Materia. Ha bisogno (abbiamo bisogno) di molto altro. Di senso. Di dare un significato, all'esistente. Un perchè dunque, più che un come.
Scienza e Fede perciò, non sono antitetiche. L'una serve l'altra. Sempre Einstein affermava che “La religione senza la scienza è cieca, la scienza senza la religione è zoppa!”
cono, ho capito benissimo, ma bisognerebbe anche prendere "atto", da parte tua come da parte degli altri dieci utenti del forum, me compreso, che probabilmente in dieci anni, che per me sono anche di più, cioè circa sedici, con altri nick, abbiamo detto tutto ciò che si poteva dire, anche in sede magari di "simposio" platonico, come a dire di "salotto intellettuale" o ritenuto tale, su tutto ciò che ad oggi può "costituire" oggetto di discussione. come giustamente dici le sezioni sono tante. il problema è che discutere in definitiva richiede tante cose che i più non possono permettersi: ad esempio tanto tempo libero. ora, secondo me quello di cui discutiamo non è del tutto superfluo ma può andar bene se si accompagna alle sensazioni "piacevoli" anche se magari un po' "autoreferenziali", che si hanno nel parlare di "tutto il possibile" senza per questo essere, in virtù del nickname, additati a eccentrici o mezzi "pazzi". ecco.
e te lo dico: perché la chiesa c'è da più anni. e questo perché a livello scientifico tutto comincia nel seicento con galilei, quando la chiesa era peraltro all'apice della propria potenza. erano i tempi della inquisizione spagnola, del bernini e quindi della basilica di san pietro e di tutte le altre opere che in quel secolo vennero "innalzate" a maggior gloria del padreterno. insomma l'inizio del dibattito "scienza/fede" è molto recente, e per conoscerlo devi avere delle nozioni di base, il che spiega anche come la "bibbia" sia una lettura più agevole perché più "intuitiva", rispetto ad esempio alla relatività ristretta del sunnominato einstein.
cono. ad oggi il "perché" credono di averlo capito anche gli scienziati, sempre quelli del cern. non si tratta del fatto che la scienza spieghi o non spieghi il "come", perché se fosse solo questo allora non ci sarebbe il conflitto scienza/fede. il problema è che anche i fisici hanno le loro teorie, per ora non dimostrabili al pari delle verità di "fede", in maniera "inconfutabile". si è a un punto "morto", come direbbero i filologi.
si. a volte faceva le linguacce. e gli strafalcioni a parole, sempre che la massima che citi sia a lui riferibile.
Cono parla dello stesso Einstein che ha scritto: "La parola Dio per me non è nulla se non l’espressione di un prodotto della debolezza umana, la Bibbia una collezione di onorevoli, ma pur sempre puramente primitive, leggende che sono comunque piuttosto infantili. Nessuna interpretazione, per quanto sottile, può per me cambiare questo fatto. Per me la religione ebraica, così come tutte la altre religioni, è una incarnazione delle più infantili superstizioni", ma si dimentica sempre di citarlo... :D
Dipende sempre di quali "come e perché" parliamo. Come sempre, battere sul solito tasto, quello sui sensi della vita, dell'orologio senza l'orologiaio, di altro tipo di come e perché, non porta a nulla, soprattutto poi se viene travisato come sempre l'ambito della scienza e della fede e spacciate per verità quelle che sono solo credenze.Citazione:
cono. ad oggi il "perché" credono di averlo capito anche gli scienziati, sempre quelli del cern. non si tratta del fatto che la scienza spieghi o non spieghi il "come", perché se fosse solo questo allora non ci sarebbe il conflitto scienza/fede. il problema è che anche i fisici hanno le loro teorie, per ora non dimostrabili al pari delle verità di "fede", in maniera "inconfutabile". si è a un punto "morto", come direbbero i filologi.
Una teoria non è una verità al pari della fede. Se tiri fuori una teoria è perché hai osservazioni, esperimenti, dati. Un domani puoi avere conferme ulteriori come anche dover rivedere qualcosa o sostituire se vengono scoperti nuovi elementi.
E' sua. Una delle più famose, fra l'altro. Uomo di Scienza ma aperto al Mistero Immenso che le sta sopra. :)
“L’uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire”.
“La cosa più bella che possiamo sperimentale è il mistero; è la fonte di ogni vera arte e di ogni vera scienza”.
“Ci sono due modi di vivere la tua vita. Una è pensare che niente è un miracolo. L’altra è pensare che ogni cosa è un miracolo”.
“L’immaginazione è più importante della conoscenza”.
“Gli ideali che hanno illuminato il mio cammino, e che via via mi hanno dato coraggio per affrontare la vita con gioia, sono stati la verità, la bontà e la bellezza”.
“Il problema oggi non è l’energia nucleare, ma il cuore dell’uomo”.
https://lamenteemeravigliosa.it/33-g...bert-einstein/
Concordo al 1000% --
Ma aggiungerei che questo (nocivo) primo monoteismo, come tra l' altro lo evidenzio' A. Schopenhauer, ha segnato "negativamente" la storia dell' uomo !
Infatti ha introdotto il concetto di popolo "privilegiato" e, talmente sconfinata è la boria di questi credenti di "essere Nel Giusto" addirittura si sono permessi di denigrare CHI non la pensava come loro come:
- mascalzoni / etichettandoli come: Cani !!
Il motivo ovviamente è che detto "dio" (unico) è geloso (!) e si comporta come gli alberi che non lasciano crescere nient' altro intorno a sè (come per esempio il pino - l' eucalipto).
Da qui le tante e tante tragedie che hanno segnato i secoli.. causate da questo nefasto mono-teismo.. generatore dell' odio, del fanatismo, dell' ottusita' e conseguente spietatezza e crudelta' !
Ma Schopenhauer rimarca inoltre che il peggiore, in assoluto, è stato proprio il cristianesimo, la Nuova religione "salvifica".. Quella che ha fatto delle "allegorie" spacciandoli come occulti Misteri (sic !) _ ma soprattutto è quella che ha fatto scorrere (rispetto le altre due abramitiche) fiumi, fiumi e fiumi di sangue !!
La furia monoteista ha scatenato le guerre di religioni _ che D. Hume riporto' come:
- l' apoteosi della "follia umana" !
... alla faccia delle religioni "RI-velate e/o profetiche" (??!)
- A. Schopenhauer _ Werke in zehn Baenden / vol. X - pag. 359
-
Secondo te il sangue di Cristo, sparso per Amore, non ha fatto crescere niente? Il Cristianesimo nella Storia non ha portato niente all'Etica dei popoli? Alla Cultura mondiale? All'Arte? Alla Letteratura?
E' stato solo barbarie? Solo crociate, inquisizione e guerre di religione? Non fanno parte del Cristianesimo Persone vissute in carne ed ossa su questa terra, come San Francesco, San Benedetto, Santa Caterina da Siena, Sant'Antonio di Padova, Sant'Agostino di Ippona, Santa Teresa d'Avila, Santa Madre Teresa di Calcutta, San Giovanni XXIII., San Giovanni Paolo II. eccetera? E tutto l'universo del Volontariato? Quello che si richiama e sorge proprio dalle Parole di Gesù Cristo? Pensa solo ai nostri Oratori o alla Comunità di Sant'Egidio! Quanto bene fanno? Quanto bene hanno fatto alla gente? E le Associazione no-profit...le Onlus che nel nome di Cristo scavano pozzi in Africa, edificano scuole in Asia, costruiscono ospedali nei più remoti angoli del mondo? Che ne facciamo, seguendo il tuo discorso? Carta straccia? Così....tranchant?
La solita filastrocca del catechismo nota e arcinota.. tanto che esce fuori dalle orecchie. Un evento "storicizzato" e spacciato come verita' di fede e imposto a TUTTI !
-----------------------------------
Tu scrivi: Il Cristianesimo nella Storia non ha portato niente all'Etica dei popoli?
Come no..
Vallo a raccontare ai quei popoli che hanno avuto la "fortuna" di aver conosciuto questo (nefasto) monoteismo della croce...
--------------------------------
Tu scrivi: E' stato solo barbarie? Solo crociate, inquisizione e guerre di religione?
SOPRATTUTTO barbarie, crociate, guerre di religione, inquisizione ..e ROGHI !
Questo è stato il "vero testamento" del Gesu' divinizzato ?!?!?
--------------------------------------------
Tu scrivi: Non fanno parte del Cristianesimo Persone vissute in carne ed ossa su questa terra, come San Francesco, San Benedetto, Santa Caterina da Siena, Sant'Antonio di Padova....
facevano parte ANCHE:
- Priscilliano, Pierre de Bruy, Gerardo Segarelli, fra Dolcino di Novara e sua moglie Margherita, Nicola di Basilea, Margherita Poiret, Luca di Faenza, Bartolomeo Bartoccio, fra Celestino da Verona, Francesco da Pistoia, Pomponio Algeri + Giordano Bruno _ entrambi di Nola, Riccardo Archinzono, G. Savonarola + Silvestro Maruffi + Domenico Buonvicini, Giaffredo Varaglia, G. Cesare Vanini, Girolamo da Praga + Jean Hus..eccc...ecccc...eccc...
TUTTI questi facevano parte di quel (mitico) corpo mistico del redentore del mondo.. (la chiesa !)
------------------------------
Tu scrivi: Pensa solo ai nostri Oratori.....
Lascia perdere questo tasto _ TU hai avuto la grandissima fortuna (!) di NON aver vissuto in un collegio gestito da questi bavosi preti della croce...
------------------------------------
Tu scrivi: Quanto bene fanno? Quanto bene hanno fatto alla gente?
Vallo a raccontare a quelli che sono stati rovinati per SEMPRE da questa pretaglia... che ha fatto tanto "bene" alla gente !!
-----------------------------------
Scusa, però così è facile: Prendi solo il Male e lasci perdere il Bene....
Ti ho chiesto se secondo te il Cristianesimo, oltre a dividere e marchiare a fuoco la Storia, abbia o no portato un contributo fondamentale all'Etica del mondo, alla sua Cultura, alle sue Leggi, ai suoi Costumi...
Ancora oggi, in America si giura sulla Bibbia, in Inghilterra si canta God save the queen, in Italia vengono milioni e milioni di turisti per ammirare le nostre opere d'arte e i nostri monumenti, ancora oggi diciamo decine di volte la giorno "Grazie" e "Prego", non andiamo al lavoro la Domenica, a Pasqua, a Natale, per l'Immacolata....
Metti da parte l'odio e il pregiudizio, per una volta. E rispondimi.