Visualizzazione Stampabile
-
@Axe
Fai lo gnorri....tanto per cambiare.
Assoluzione "perchè il fatto non sussiste" significa che il PM e il GUP hanno imbastito un processo SENZA LO STRACCIO DI UNA PROVA.
La funzione del GUP è proprio questa: valuta le PROVE portate dai PM a sostegno della tesi accusatoria per valutare se esistono gli estremi o meno per andare a processo.
E' stranoto che il GUP è spesso colluso coi PM...e che i PM imbastiscono processi politici SENZA AVERE PROVE...questo porterà dopo 10 anni all'assoluzione perchè il fatto non sussite. Nel frattempo però, il politico avversario sarà stato distrutto ed estromesso dalla vita politica.
Ti sfugge un concetto elementare. PEr imbastire un processo occorrono delle PROVE a sostegno della tesi occusatoria.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
@Axe
Fai lo gnorri....tanto per cambiare.
Assoluzione "perchè il fatto non sussiste" significa che il PM e il GUP hanno imbastito un processo SENZA LO STRACCIO DI UNA PROVA.
La funzione del GUP è proprio questa: valuta le PROVE portate dai PM a sostegno della tesi accusatoria per valutare se esistono gli estremi o meno per andare a processo.
E' stranoto che il GUP è spesso colluso coi PM...e che i PM imbastiscono processi politici SENZA AVERE PROVE...questo porterà dopo 10 anni all'assoluzione perchè il fatto non sussite. Nel frattempo però, il politico avversario sarà stato distrutto ed estromesso dalla vita politica.
Ti sfugge un concetto elementare. PEr imbastire un processo occorrono delle PROVE a sostegno della tesi occusatoria.
quelle non sono prove ma, eventualmente, indizi;
nel nostro ordinamento le prove si formano nel dibattimento, perché durante quello concorrono gli elementi addotti dalla difesa; es.: durante il tuo lavoro è accaduto un incidente e qualcuno ha avuto un danno; a livello indiziario tu potresti essere responsabile, per colpa o dolo, ecc...
nel dibattimentale, oramai vigente da oltre un 20ennio, la prova si forma nel momento del tuo concorso; se la tua difesa prevale o solo "pareggia" - Favor Rei - tu vieni assolto per insufficienza di prove;
se tu non eri presente, oppure il tuo comportamento non configura colpa o dolo, il fatto di reato ipotizzato - cioè la tua colpa o dolo - non sussiste;
se in fase preliminare è evidente - ma deve essere evidente, secondo criteri tassonomici, oggettivi - che non sussistono motivi per imputarti, allora il magistrato è già soggetto a procedimento disciplinare;
invece di fare lo sbruffone con ti sfugge che..., informati su come funzionano le cose di cui straparli; così eviti figure di palta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
@Axe
Fai lo gnorri....tanto per cambiare.
Assoluzione "perchè il fatto non sussiste" significa che il PM e il GUP hanno imbastito un processo SENZA LO STRACCIO DI UNA PROVA.
La funzione del GUP è proprio questa: valuta le PROVE portate dai PM a sostegno della tesi accusatoria per valutare se esistono gli estremi o meno per andare a processo.
E' stranoto che il GUP è spesso colluso coi PM...e che i PM imbastiscono processi politici SENZA AVERE PROVE...questo porterà dopo 10 anni all'assoluzione perchè il fatto non sussite. Nel frattempo però, il politico avversario sarà stato distrutto ed estromesso dalla vita politica.
Ti sfugge un concetto elementare. PEr imbastire un processo occorrono delle PROVE a sostegno della tesi occusatoria.
Ai comunisti basta il sospetto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
se la tua difesa prevale o solo "pareggia" - Favor Rei - tu vieni assolto per insufficienza di prove;
Solo perché sono pignolo: dal 1989, anno di entrata in vigore del nuovo Codice, l'assoluzione per insufficienza di prove in Italia non esiste più.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tommaso
Solo perché sono pignolo: dal 1989, anno di entrata in vigore del nuovo Codice, l'assoluzione per insufficienza di prove in Italia non esiste più.
Vero, è stata eliminata per superare una certa ambiguità formale, tuttavia le "prove insufficienti” rimangono tra i presupposti possibili dell’assoluzione.
-
Comunque oggi non possiamo non citare un grande lutto nel mondo dello sport, ossia la morte di Kobe Briant.
https://www.gazzetta.it/Nba/26-01-20...28396847.shtml
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tommaso
Solo perché sono pignolo: dal 1989, anno di entrata in vigore del nuovo Codice, l'assoluzione per insufficienza di prove in Italia non esiste più.
cercavo di spiegare a ics la concatenazione logica di una procedura, nel passaggio da processo istruttorio a dibattimentale, perché evidentemente il suo ragionamento mostra questa lacuna; cioè, non capisce che il processo è esattamente il luogo dove si valutano quegli elementi per i quali vorrebbe imputare il giudice con quegli automatismi;
peraltro, la riforma c'è stata proprio per avere maggiore trasparenza, contro le possibilità manipolative della vecchia fase istruttoria;
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
Comunque oggi non possiamo non citare un grande lutto nel mondo dello sport, ossia la morte di Kobe Briant.
proprio un dispiacere, una persona simpatica e intelligente; cresciuto da italiano in diverse province, sembrava uno dei nostri che vivono all'estero; qualche giorno fa l'algoritmo mi ha postato una sua intervista al sito ufficiale del Milan, di cui era tifosissimo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
proprio un dispiacere, una persona simpatica e intelligente; cresciuto da italiano in diverse province, sembrava uno dei nostri che vivono all'estero; qualche giorno fa l'algoritmo mi ha postato una sua intervista al sito ufficiale del Milan, di cui era tifosissimo.
io credevo tifasse brescia...mi dispiace cmq.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
cercavo di spiegare a ics la concatenazione logica di una procedura, nel passaggio da processo istruttorio a dibattimentale, perché evidentemente il suo ragionamento mostra questa lacuna; cioè, non capisce che il processo è esattamente il luogo dove si valutano quegli elementi per i quali vorrebbe imputare il giudice con quegli automatismi;
peraltro, la riforma c'è stata proprio per avere maggiore trasparenza, contro le possibilità manipolative della vecchia fase istruttoria;
proprio un dispiacere, una persona simpatica e intelligente; cresciuto da italiano in diverse province, sembrava uno dei nostri che vivono all'estero; qualche giorno fa l'algoritmo mi ha postato una sua intervista al sito ufficiale del Milan, di cui era tifosissimo.
Stai dicendo l'ennesima sciocchezza.
Quello che dici tu è quello che avviene in Italia, dove un PM o un GUP può trasformare in "prova" un semplice indizio e su questi "indizi" può imbastire un processo.
In tutti gli altri paesi civili questo non esiste. Negli altri paesi civili ci vogliono delle PROVE per imbastire un processo.
Caso eclatante è l'omicidio Meredith, dove i due ragazzotti sono stati portati a processo e condannnati SENZA PROVE.
Ha detto infatti la Cassazione: "Mancano prove oltre ogni ragionevole dubbio".
Il semplice fatto che i due ragazzotti fossero nella casa di Meredith è stato l' "indizio" su cui in Italia si è imbastito un processo ed il motivo per cui i due ragazzotti sono stati condannati.
Dopo non so quanti anni, la Cassazione ha annullato il verdetto dicendo: "Mancano prove oltre ogni ragionevole dubbio".
MANCAVANO LE PROVE per poter imbastire un processo contro Knox e Sollecito.
E quindi PM e GUP ANDREBBERO RADIATI E SOTTOPOSTI A PROCESSO PENALE PER NEGLIGENZA, oltre a pagare qualche milione di euro di danni.
Se non ti è chiaro ti faccio un disegnino. :mmh?:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
Su questo sono d'accordo.
E dico di più: se il verdetto di un processo è "assoluzione perchè il fatto non sussiste o per insufficienza di prove", il PM, il GUP e il procuratore devono essere RADIATI dalla magistratura, pagare i danni e essere sottoposti a indagine penale per negligenza con pene severissime.
BASTA coi processi politici imbastiti SOLO per colpire un avversario politico.
x, abbi pazienza (e scusa il gioco di parole): se tu pensi di poter cambiare, magari pure attraverso un provvedimento di "legge", tutto ciò che la magistratura rappresenta e i criteri con cui opera, allora mi sa che caschi male. l'opposizione "fase istruttoria" contro "fase dibattimentale" è una costante della teoria e della prassi giurisdizionale, almeno dai tempi di napoleone. ora, mi pare chiaro che la fase istruttoria sia, come dire, più "rilevante" di quella dibattimentale, almeno qui da noi in italia. questo perché ovviamente il p.m. non è un sessantottino che ha perso qualche riunione, ma un servitore dello stato (e non dei padroni). ora, la legge prescrive che il p.m. abbia il "dovere", suscettibile di sanzione, di "iniziare" un procedimento, attraverso l'esercizio della "azione penale", ogni qualvolta vi sia anche solo una "notizia" di reato, indipendentemente dalla qualità del "denunciante", che può essere sia un privato che un militare delle forze armate. la necessarietà della "azione penale" è ovviamente principio inderogabile e per tanti motivi: primo fra tutti, quello di adottare tutte le misure, anche di p.s., per evitare la commissione, insieme al reato di cui si ha notizia, anche di altri "reati" che potrebbero essere al primo legati, come ad es. tutti quei reati che sono finalizzati a ottenere l'impunità, oppure che servono al soggetto attivo per trarre "profitto" sempre dal primo reato. se tu pretendi di "assoggettare" la magistratura alla legge, quindi al parlamento, quindi ad un "altro" potere dello stato, allora dici una cretinata. e questo perché sono almeno tre secoli che il principio montesquiano della separazione dei poteri, è condiviso e accettato nelle maggiori democrazie del mondo. sai benissimo che esiste un organo chiamato c.s.m., che è per l'appunto "preposto" a garantire la assenza di scelte "politiche" da parte dei magistrati. e sai anche che coloro che hanno delle rivendicazioni "politiche" da difendere, fanno per l'appunto i "politici" e non "i giudici". cerchiamo di non cazzeggiare, please.
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
E va anche fatta la separazione delle carriere tra magistratura inquirente e magistratura giudicante.
Episodi come il caso Lotti-Palamara dovrebbero portare a pene di 20 anni di reclusione e allo scioglimento del partito politico (vedi PD).
qualcuno diceva: se entri nel "gioco" dello sciogli sciogli, allora non ti fermi "al partito", ma arrivi al colpo grosso. ecco: non è "costituzionalmente" possibile, ti ripeto, alcuna ingerenza, né da parte del legislativo nell'ambito giudiziale, né il contrario. e per evidenti motivi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
Stai dicendo l'ennesima sciocchezza.
Quello che dici tu è quello che avviene in Italia, dove un PM o un GUP può trasformare in "prova" un semplice indizio e su questi "indizi" può imbastire un processo.
In tutti gli altri paesi civili questo non esiste. Negli altri paesi civili ci vogliono delle PROVE per imbastire un processo.
Caso eclatante è l'omicidio Meredith, dove i due ragazzotti sono stati portati a processo e condannnati SENZA PROVE.
Ha detto infatti la Cassazione: "Mancano prove oltre ogni ragionevole dubbio".
Il semplice fatto che i due ragazzotti fossero nella casa di Meredith è stato l' "indizio" su cui in Italia si è imbastito un processo ed il motivo per cui i due ragazzotti sono stati condannati.
Dopo non so quanti anni, la Cassazione ha annullato il verdetto dicendo: "Mancano prove oltre ogni ragionevole dubbio".
MANCAVANO LE PROVE per poter imbastire un processo contro Knox e Sollecito.
E quindi PM e GUP ANDREBBERO RADIATI E SOTTOPOSTI A PROCESSO PENALE PER NEGLIGENZA, oltre a pagare qualche milione di euro di danni.
Se non ti è chiaro ti faccio un disegnino. :mmh?:
ti dico solo questo: solo i processi dei "fancazzisti" vanno in tv. gli altri rimangono, grazie a dio, "nell'alveo" delle leggi che tutelano la "intimità" del presunto "innocente". tutto il resto serve a fare soldi...e lo sai...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
xmanx
Stai dicendo l'ennesima sciocchezza.
Quello che dici tu è quello che avviene in Italia, dove un PM o un GUP può trasformare in "prova" un semplice indizio e su questi "indizi" può imbastire un processo.
In tutti gli altri paesi civili questo non esiste. Negli altri paesi civili ci vogliono delle PROVE per imbastire un processo.
Caso eclatante è l'omicidio Meredith, dove i due ragazzotti sono stati portati a processo e condannnati SENZA PROVE.
Ha detto infatti la Cassazione: "Mancano prove oltre ogni ragionevole dubbio".
Il semplice fatto che i due ragazzotti fossero nella casa di Meredith è stato l' "indizio" su cui in Italia si è imbastito un processo ed il motivo per cui i due ragazzotti sono stati condannati.
Dopo non so quanti anni, la Cassazione ha annullato il verdetto dicendo: "Mancano prove oltre ogni ragionevole dubbio".
MANCAVANO LE PROVE per poter imbastire un processo contro Knox e Sollecito.
E quindi PM e GUP ANDREBBERO RADIATI E SOTTOPOSTI A PROCESSO PENALE PER NEGLIGENZA, oltre a pagare qualche milione di euro di danni.
Se non ti è chiaro ti faccio un disegnino. :mmh?:
sei proprio uno stupidello;
facendola in breve; le prove, procedimento dibattimentale, si formano in aula; in determinati casi, è il codice stesso che contempla la possibilità che una quantità di indizi convergenti vada a costituire una prova, ove manchi la "prova regina" e salvo revisione; il tutto è disciplinato in modo molto tassativo;
ora, come spesso ti accade, hai fatto la tua sparata senza sapere di che parli, e insisti con toppe peggiori del buco:
la magistratura inquirente ha esattamente il compio di portare a dibattimento casi incerti, perché il dibattimento serve esattamente a stabilire cosa sia accaduto, verificando se gli elementi indiziari possano essere definiti prove;
accusare un magistrato perché ha compiuto questo, che è il suo lavoro istituzionale, è un'idiozia;
soprattutto se l'ordinamento già prevede che il CSM giudichi e sanzioni eventuali condotte strumentali, forzature, ecc...
a fronte, la tua "proposta" da invasato forcaiolo, avrebbe l'effetto di inibire il lavoro della magistratura nei confronti di soggetti e interessi potenti, oltre ad applicare in modo paradossale quella stessa sproporzione inquisitoria che vorrebbe combattere, proprio sull'individuo che ricopre la carica di magistrato, contraddicendo il principio fondante di uguaglianza di fronte alla legge;
perché vuoi sembrare stupido, quando non lo sei ?
almeno evita la sbruffonata, no ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
sei proprio uno stupidello;
facendola in breve; le prove, procedimento dibattimentale, si formano in aula; in determinati casi, è il codice stesso che contempla la possibilità che una quantità di indizi convergenti vada a costituire una prova, ove manchi la "prova regina" e salvo revisione; il tutto è disciplinato in modo molto tassativo;
caro axe, giustamente anche tu mi richiami alla disciplina. tra indizi e prove c'è una bella differenza. le prove, come certo saprai, sono quei dati "di fatto" che vengono sottoposti al p.m. dai militari che si occupano della rilevazione degli stessi. c'è differenza tra "polizia giudiziaria" e forze dell'ordine, le quali ultime si occupano infatti della "prevenzione" dei reati, e non, come la prima, di effettuare le "indagini" a raccolta degli elementi di prova, sulla base di una notizia di reato. se ci sono solo "indizi" e non prove il processo non può accedere alla fase "dibattimentale", la quale serve "soltanto", ove sia attivata, a sottoporre le "prove acquisite" al giudizio della corte, e non a discutere "la legittimità" o "la forza probante" delle stesse. ciò vuol dire che il ruolo dell'avvocato, nella fase dibattimentale, è soltanto quello di "temperare" le conseguenze che deriverebbero dall'imputazione in caso di condanna, e non di contestare "le prove".
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
ora, come spesso ti accade, hai fatto la tua sparata senza sapere di che parli, e insisti con toppe peggiori del buco:
la magistratura inquirente ha esattamente il compio di portare a dibattimento casi incerti, perché il dibattimento serve esattamente a stabilire cosa sia accaduto, verificando se gli elementi indiziari possano essere definiti prove;
accusare un magistrato perché ha compiuto questo, che è il suo lavoro istituzionale, è un'idiozia;
si parla sempre di "elementi di prova". gli indizi possono "corroborare" una prova. non sostituirla.
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
soprattutto se l'ordinamento già prevede che il CSM giudichi e sanzioni eventuali condotte strumentali, forzature, ecc...
a fronte, la tua "proposta" da invasato forcaiolo, avrebbe l'effetto di inibire il lavoro della magistratura nei confronti di soggetti e interessi potenti, oltre ad applicare in modo paradossale quella stessa sproporzione inquisitoria che vorrebbe combattere, proprio sull'individuo che ricopre la carica di magistrato, contraddicendo il principio fondante di uguaglianza di fronte alla legge;
perché vuoi sembrare stupido, quando non lo sei ?
almeno evita la sbruffonata, no ?
non si parla di interessi "potenti" ma di reati. se c'è "la notizia di reato" allora il p.m. deve agire. se no, no. questo vuol dire che il "giudizio di valore", tipo "interesse potente=reato" non ci può essere, come non ci può essere il "teorema", cioè "condannare qualcuno" prima di sottoporlo a processo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sandor
caro axe, giustamente anche tu mi richiami alla disciplina. tra indizi e prove c'è una bella differenza. le prove, come certo saprai, sono quei dati "di fatto" che vengono sottoposti al p.m. ...
si parla sempre di "elementi di prova". gli indizi possono "corroborare" una prova. non sostituirla.
nell'accezione dilettantesca di ics, immagino che lui faccia riferimento al costrutto della notizia di reato come verosimile, dato che non posso immaginare che sia all'oscuro persino dell'obbligatorietà dell'esercizio dell'azione penale; altrimenti, sarebbe da mettersi le mano nei capelli e ci si potrebbe aspettare che si lamenti perché nessuno abbia eletto quel giudice :asd:
Citazione:
non si parla di interessi "potenti" ma di reati. se c'è "la notizia di reato" allora il p.m. deve agire. se no, no. questo vuol dire che il "giudizio di valore", tipo "interesse potente=reato" non ci può essere, come non ci può essere il "teorema", cioè "condannare qualcuno" prima di sottoporlo a processo.
la questione l'ho evocata perché una legislazione che investa il magistrato di una responsabilità personale - oltre a quella attualmente prevista - pone alla dottrina il problema della libertà dell'esercizio dell'azione;
se un magistrato fosse esposto a conseguenze personali non in relazione a tassative negligenze, oggettivamente riscontrabili, ma per il semplice esito assolutorio di un procedimento - quello che auspica ics - avremmo un'inibizione commisurata alla potenza dell'imputato, capacità di avvalersi di una difesa esperta, ecc...
oltre che una tutela diminuita dello stesso diritto soggettivo del magistrato-individuo, paradossalmente menomato dalla stessa norma che dovrebbe essere pensata come garantista.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
nell'accezione dilettantesca di ics, immagino che lui faccia riferimento al costrutto della notizia di reato come verosimile, dato che non posso immaginare che sia all'oscuro persino dell'obbligatorietà dell'esercizio dell'azione penale; altrimenti, sarebbe da mettersi le mano nei capelli e ci si potrebbe aspettare che si lamenti perché nessuno abbia eletto quel giudice :asd:
si. so di essere pedante, ma sulla elezione dei giudici costituzionali, o meglio di 1/3, da parte del parlamento, la ragione mi pare essere quella di una sorta di "diritto di rappresentanza" da parte di tutti i "poteri" dello stato, cioè p.d.c., c.s.m. e per l'appunto parlamento, che si realizza con lo scegliere ciascuno una propria rappresentanza in quell'unico "organismo" che è preposto ad assicurare il corretto esercizio da parte di quei tre poteri, ciascuno delle proprie attribuzioni, cioè la corte costituzionale.
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
la questione l'ho evocata perché una legislazione che investa il magistrato di una responsabilità personale - oltre a quella attualmente prevista - pone alla dottrina il problema della libertà dell'esercizio dell'azione;
a quanto ho modo di ricordare, e posto che l'azione penale è obbligatoria "solo" in presenza di una notizia di reato, e quindi non è ammissibile "d'ufficio", le sanzioni "disciplinari" ai magistrati sono "sempre" prerogativa del c.s.m. e consistono il più delle volte in "risarcimenti pecuniari", e nei casi estremi in "trasferimenti" territoriali o a livello di "funzione".
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
se un magistrato fosse esposto a conseguenze personali non in relazione a tassative negligenze, oggettivamente riscontrabili, ma per il semplice esito assolutorio di un procedimento - quello che auspica ics - avremmo un'inibizione commisurata alla potenza dell'imputato, capacità di avvalersi di una difesa esperta, ecc...
direi che il problema è sempre il limite tra le attribuzioni dei magistrati e quelle di altri poteri dello stato. il magistrato "che si monta la testa" viene "adeguatamente messo a posto" e non perché c'è corruzione o altro. solo perché "lo stato" ha un forte bisogno di giudici "imparziali", e agisce di conseguenza.
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
oltre che una tutela diminuita dello stesso diritto soggettivo del magistrato-individuo, paradossalmente menomato dalla stessa norma che dovrebbe essere pensata come garantista.
si. se si pensa all'avviso di garanzia e a come è stato travisato "dai media politicizzati", passando così dall'essere provvedimento "garantista" a provvedimento "giustizialista", è tutto dire...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sandor
si. so di essere pedante, ma sulla elezione dei giudici costituzionali...
non hai capito il mio riferimento, che era all'elettività dei pm americani, dove non c'è l'obbligo dell'azione penale, visto che l'immaginario di ics sembra collocato in quel contesto di discrezionalità; era una battuta;
Citazione:
a quanto ho modo di ricordare, e posto che l'azione penale è obbligatoria "solo" in presenza di una notizia di reato
beh, certo; come potrebbe essere altrimenti ? [/quote] e quindi non è ammissibile "d'ufficio" [/quote] la dicitura "d'ufficio" si contrappone a quella "di parte", non di "iniziativa per personale fantasia del magistrato"; es.: la soglia di gravità delle lesioni, nel caso di questo reato, mi pare 40 gg di ricovero, se non ricordo male;
Citazione:
direi che il problema è sempre il limite tra le attribuzioni dei magistrati e quelle di altri poteri dello stato. il magistrato "che si monta la testa" viene "adeguatamente messo a posto" e non perché c'è corruzione o altro. solo perché "lo stato" ha un forte bisogno di giudici "imparziali", e agisce di conseguenza.
si. se si pensa all'avviso di garanzia e a come è stato travisato "dai media politicizzati", passando così dall'essere provvedimento "garantista" a provvedimento "giustizialista", è tutto dire...
i media, ma molto le persone, di ogni opinione politica, che sguazzano volentieri nel fango delle condanne sommarie.
-
Visto che si parla di magistratura, una delle consuetudini più schifose tra le tante, cui oggi assistiamo, è l'entrata a gamba tesa nella politica di tutta la casta. Da tanto tempo a fare la parte del leone è magistratura (pseudo) democratica, che intenta processi sommari basati solo su pregiudiziali ideologiche. In un paese civile dovrebbe essere impedita la partecipazione del magistrato ad una corrente politica. Ma tanto siamo nella repubblica delle banane, si sa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
non hai capito il mio riferimento, che era all'elettività dei pm americani, dove non c'è l'obbligo dell'azione penale, visto che l'immaginario di ics sembra collocato in quel contesto di discrezionalità; era una battuta;
si, ho capito. però sempre la pedanteria mi porta a considerare che in america "p.m." non esiste. esiste un politico, il procuratore, che viene eletto dalla "contea" e che decide non sulla base di "norme scritte", ma sulla base del sentire "popolare", espresso dalla "giuria", che in america, diversamente dall'italia (penso alla corte d'assise) ha un grande rilievo. insomma in america il giudice, che è un politico in definitiva, si limita a sancire il giudizio delle giurie popolari. questo ovviamente potrebbe spiegare la "forte" influenza del sentire comune su alcune sanzioni per l'appunto vicine al sentire comune, come la pena di morte, che nonostante tutto viene conservata proprio a causa di come il sistema di giustizia in quei paesi è strutturato.
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
beh, certo; come potrebbe essere altrimenti ? e quindi non è ammissibile "d'ufficio" la dicitura "d'ufficio" si contrappone a quella "di parte", non di "iniziativa per personale fantasia del magistrato"; es.: la soglia di gravità delle lesioni, nel caso di questo reato, mi pare 40 gg di ricovero, se non ricordo male;
si. sui certificati c'è l'ombra dell'inquinamento probatorio, il quale finché si ha a che fare con un giudice "di pace" o un G.O.T., nel civile, può anche essere tollerato, e non per sciatteria del giudice, ma per vicinanza di questi al sentire comune. negli altri processi ci sono ovviamente le dovute verifiche, ma 40 giorni mi sembrano francamente troppi. è il limite massimo o minimo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
i media, ma molto le persone, di ogni opinione politica, che sguazzano volentieri nel fango delle condanne sommarie.
si. finché non succede anche a loro...:)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sandor
si, ho capito. però sempre la pedanteria mi porta a considerare che in america "p.m." non esiste. esiste un politico, il procuratore, che viene eletto dalla "contea"
appunto;
Citazione:
e che decide non sulla base di "norme scritte", ma sulla base del sentire "popolare", espresso dalla "giuria"
no, la giuria non c'entra nulla con l'incriminazione; interviene in giudizio; il procuratore eletto deve comunque imputare in base alla legge, ma ha un certo limite di discrezionalità e non l'obbligo; ma non è questo l'argomento; non deviamo per una battuta;
Citazione:
ma 40 giorni mi sembrano francamente troppi. è il limite massimo o minimo?
beh, minimo, la soglia; come potrebbe essere "massimo" ? ma ho sbagliato io la dicitura; la soglia di procedibilità d'ufficio non riguarda il ricovero, ma la guarigione dalle lesioni prodotte; hai ragione ad obiettare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
beh, minimo, la soglia; come potrebbe essere "massimo" ? ma ho sbagliato io la dicitura; la soglia di procedibilità d'ufficio non riguarda il ricovero, ma la guarigione dalle lesioni prodotte; hai ragione ad obiettare.
si. ma perché "d'ufficio"? se c'è una convalescenza a causa di "lesioni gravi", allora la stessa convalescenza costituisce "notizia di reato", in assenza di altri riferimenti. oppure costituisce ulteriore "prova" di un reato di cui è già pervenuta notizia...o no?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sandor
si. ma perché "d'ufficio"? se c'è una convalescenza a causa di "lesioni gravi", allora la stessa convalescenza costituisce "notizia di reato", in assenza di altri riferimenti. oppure costituisce ulteriore "prova" di un reato di cui è già pervenuta notizia...o no?
perché la gravità di quelle lesioni è stimata esattamente in base al referto di guaribilità emesso da un'autorità sanitaria; altrimenti, la magistratura dovrebbe procedere d'ufficio anche se ha notizia di un ceffone; capisci che non è possibile, se non per querela di parte.
-
Che dicono i destri degli esiti lapalissiani delle ultime elezioni? Che dicono i Cinquestelle?:D
-
Dico che finalmente, dopo averne perse otto di seguito, il PD ce l'ha fatta a mantenere una regione. Non gli pare vero, sembra che abbiano conquistato il mondo, poverini...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Turbociclo
Dico che finalmente, dopo averne perse otto di seguito, il PD ce l'ha fatta a mantenere una regione. Non gli pare vero, sembra che abbiano conquistato il mondo, poverini...
guarda che i poverini governano, perché il capitano si è sparato sui coglioni da solo, dato che non sapeva maneggiare la pistola;
e, soprattutto, è venuto a cadere tutto l'impianto sovranista che era al governo prima; i pentastellati si sono redenti; ma si sono redenti soprattutto a destra, i maggiorenti; fine delle puttinate sovraniste, anti UE, eurexit... la partita grossa era quella;
poi, potrebbero vincerle pure tutte le regioni; per fare che ? litigare tra loro sui soldi ?
perché se non puoi stampare moneta, ti tocca scontentare molti; un bel guaio...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
guarda che i poverini governano, perché il capitano si è sparato sui coglioni da solo, dato che non sapeva maneggiare la pistola;
Questa analisi è fantastica!!! :rotfl:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
guarda che i poverini governano, perché il capitano si è sparato sui coglioni da solo, dato che non sapeva maneggiare la pistola;
e, soprattutto, è venuto a cadere tutto l'impianto sovranista che era al governo prima; i pentastellati si sono redenti; ma si sono redenti soprattutto a destra, i maggiorenti; fine delle puttinate sovraniste, anti UE, eurexit... la partita grossa era quella;
poi, potrebbero vincerle pure tutte le regioni; per fare che ? litigare tra loro sui soldi ?
perché se non puoi stampare moneta, ti tocca scontentare molti; un bel guaio...
Scusa, evidentemente stai scherzando. I pentastellati si sono suicidati, altro che redenti. I voti che avevano sono andati prima a destra, ora a sinistra, occupano al parlamento seggi spettanti ad un 34% quando ne hanno più o meno il 5%. Sono alla canna del gas, tenuti in vita solo da una demoniaca ostinazione del mattarello nell'evitare le elezioni. L'impianto sovranista è più vivo che mai, hanno conquistato sette regioni su otto, in Emilia la Meloni ha raddoppiato i suoi voti rispetto alle europee vicinissime nel tempo, e tu parli di fine del sovranismo? Sì, certamente è uno scherzo, non sei uno stupido. Certamente hanno dovuto ammorbidire le loro posizioni rispetto a qualche tempo fa, ma di certo presto o tardi avranno il potere in Italia. Non so se lo gestiranno in modo da accontentare tutti, magari questo è impossibile per chiunque. L'importante è mandare a casa il PD, che comunque ora avrà il suo bel da fare con l'alleato di governo ridotto al lumicino ma incredibilmente sovradimensionato quindi in grado di fare la voce grossa, come certi cagnetti dispettosi che malgrado la mole minuscola abbaiano e mordono furiosamente...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Turbociclo
demoniaca ostinazione del mattarello nell'evitare le elezioni.
Finché c'è una maggioranza PARLAMENTARE che sostiene un governo, il Presidente della Repubblica non ha il minimo potere di sciogliere il Parlamento.
Qualora, in pura ipotesi, lo facesse ( a parte che il decreto di scioglimento dovrebbe essere comunque controfirmato dal governo ), potrebbe essere incolpato di attentato alla Costituzione, l'unico caso, oltre all'Alto Tradimento, in cui il Presidente della Repubblica non è coperto dall'immunità.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Turbociclo
Scusa, evidentemente stai scherzando. I pentastellati si sono suicidati, altro che redenti. I voti che avevano sono andati prima a destra, ora a sinistra, occupano al parlamento seggi spettanti ad un 34% quando ne hanno più o meno il 5%. Sono alla canna del gas, tenuti in vita solo da una demoniaca ostinazione del mattarello nell'evitare le elezioni.
ti pare, perché ragioni con le bandierine di Fede, e non con gli elettorati e i loro interessi; i pentastellati hanno perso i voti, a destra e sinistra; ma quelli che sono andati a destra - nel sud, perché al nord contavano zero - non li ha presi la lega, ma la normo-destra vecchio stampo, berlusconiana, PPE, statalista, con nessuna propensione a far casino con l'UE;
Citazione:
L'impianto sovranista è più vivo che mai, hanno conquistato sette regioni su otto, in Emilia la Meloni ha raddoppiato i suoi voti rispetto alle europee vicinissime nel tempo, e tu parli di fine del sovranismo?
non io; tutti ras della stampa di destra, ma dall'estate scorsa; e tu li leggi pure... sono mesi che Sallusti, Senaldi e compari, finanziati dai veri poteri leghisti, quelli che cacciano i soldi, ammoniscono Salvini per le cazzate che ha fatto a livello UE;
Citazione:
Sì, certamente è uno scherzo, non sei uno stupido. Certamente hanno dovuto ammorbidire le loro posizioni rispetto a qualche tempo fa
no, tu non hai percepito cosa è successo davvero di sostanziale, perché sei abbagliato dalle bandierine:
nel marzo 18 si è creata una situazione imprevedibile, con la saldatura di sue interessi contrapposti sul tema del sovranismo; una gran massa di elettori del sud, alimentati da anni di propaganda si è illusa che una forza outsider potesse ripristinare uno stato assistenziale mediante il recupero della sovranità monetaria;
dall'altra parte, la Lega, in partenza assolutamente ostile a questa cosa e diretta ad un programma di destra tradizionale e liberista, ha intravisto in quell'alleanza eterogenea anti-UE la possibilità di destabilizzare il quadro interno e forzare sulle autonomie, l'obiettivo storico; il sovranismo leghista è un diversivo, non è mai stata un'opzione contemplata nemmeno di lontano in quel partito e, soprattutto, nell'elettorato; l'hanno cavalcata perché era il momento;
vatti a sentire che dice Zaia al congresso, nel mio 3d "Buon divertimento"; lo dice lui, non io...
soprattutto, il 90% dell'elettorato leghista non ha alcun interesse a far casino con lo status UE e l'euro; tantomeno per regalare soldi a Roma o al sud;
Citazione:
, ma di certo presto o tardi avranno il potere in Italia. Non so se lo gestiranno in modo da accontentare tutti, magari questo è impossibile per chiunque. L'importante è mandare a casa il PD, che comunque ora avrà il suo bel da fare con l'alleato di governo ridotto al lumicino ma incredibilmente sovradimensionato quindi in grado di fare la voce grossa, come certi cagnetti dispettosi che malgrado la mole minuscola abbaiano e mordono furiosamente...
e a che ti serve "mandare a casa il PD" ?
guarda che la politica non è una partita di calcio; si fa per amministrare le risorse pubbliche, non per indispettire l'avversario; anche perché governare contro mezzo paese è un bel guaio; ed è un bruttissimo guaio se lo devi fare senza soldi; chi te lo fa fare ? se non puoi spendere per chi ti ha dato il consenso, che ci stai a fare ? stai molto meglio all'opposizione; a meno che...
a meno che, il tuo obiettivo non sia quello di spaccare in due l''Italia; perché se - e questo è davvero possibile, qui ti do ragione sulle possibilità della destra - la Lega riesce a governare da posizioni di forza, è sicuro che almeno con la flat-tax - semplice, senza impicci costituzionali - riescira a realizzare l'obiettivo della secessione dei ricchi;
oramai, la questione italiana sarà questa, come di fatto in mezza Europa; il conflitto tra aree ricche e povere; la Catalogna, la Scozia, Londra per il Remain, le Midlands Brexit; la Renania, Westfalia, Baviera, ecc... contro l'est ex-comunista che è rimasto indietro;
se tu, invece di ragionare di bandierine, pensassi in termini di PIL e relativi rapporti di forza, vedresti che da Bologna in su si produce l'80 % del PIL; e puntualmente si spende l'80% del bilancio pubblico in quelle zone; se in Liguria votano il forzista Toti, lo fanno perché quello è in grado di convogliare i soldi nelle opere pubbliche per loro, non per darli alla Santelli, messa lì dallo stesso partito a fare il fusibile, dove i soldi le hanno solo le 'ndrine;
e così per Fontana, Zaia, e pure Bonaccini, la Toscana, ecc...
quella spesa è lavoro, qualità della vita, salute...
vinci in Lombardia ? spendi per chi ti vota e vai avanti; vinci la Puglia ? senza soldi sono solo grane; non puoi fare lavori pubblici, pagare le partecipate, assumere gente, e quelli si incazzano; ti hanno messo lì a bruciarti...
guarda che se non percepisci che questo è il fine stesso della politica, ti si falsa tutto il quadro; senza soldi non si cantano messe...
del resto, perché credi che lo stesso Salvini avesse pochissima voglia di arrivare a novembre dovendo affrontare la rogna dell'iva ?
ora lo ha capito anche il maiale che non si possono stampare soldi - perché non serve a niente e genera solo casini - ed è questa la fine del sovranismo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
perché la gravità di quelle lesioni è stimata esattamente in base al referto di guaribilità emesso da un'autorità sanitaria; altrimenti, la magistratura dovrebbe procedere d'ufficio anche se ha notizia di un ceffone; capisci che non è possibile, se non per querela di parte.
axe, solo una cosa: l'espressione "d'ufficio" è sì contrapposta a "iniziativa di parte" o "querela di parte", però non nel senso che all'espressione dai tu. il discrimine è la "provenienza" della notizia di reato, che nel caso della querela è data al p.m. dal soggetto passivo del reato, mentre negli altri casi è data da coloro che sono preposti a "vigilare" sulla commissione di reati, cioè le "forze dell'ordine". a quanto ne so, e almeno nel penale, il p.m. non può "mai" agire "d'ufficio", cioè in maniera "arbitraria" o motivata dalla sola "funzione", cioè appunto dall'"ufficio", che ricopre. (e so di dire il già detto).:)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sandor
axe, solo una cosa: l'espressione "d'ufficio" è sì contrapposta a "iniziativa di parte" o "querela di parte", però non nel senso che all'espressione dai tu. il discrimine è la "provenienza" della notizia di reato, che nel caso della querela è data al p.m. dal soggetto danneggiato dal reato, mentre negli altri casi è data da coloro che sono preposti a "vigilare" sulla commissione di reati, cioè le "forze dell'ordine". a quanto ne so, e almeno nel penale, il p.m. non può "mai" agire "d'ufficio", cioè in maniera "arbitraria" o motivata dalla sola "funzione", cioè appunto dall'"ufficio", che ricopre.
oddio, che confusione... è ovvio che l'AG per procedere debba avere notizia di reato e non se ne possa inventare uno di sana pianta;
ma la distinzione - come dovrebbe suggerirti la dicitura stessa - non riguarda la fonte della notizia, bensì è incentrata sull'apprezzamento del danno, il quale, fino ad una certa soglia è lasciato al soggetto offeso; oltre fa scattare la procedibilità d'ufficio;
se un agente di PG assiste ad uno che tira un pugno all'altro, non procede d'ufficio se l'entità della lesione non supera la soglia; l'iniziativa non dipende da chi dia la notizia, perché in questo caso sarebbe l'autorità pubblica, ma - sotto la soglia di legge dell'entità del danno - dal soggetto offeso e per questo si chiama querela "di parte";
il motivo di economicità procedurale dovresti capirlo da te...