Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
come la elabori tu in dottrina, non lo so;

ma se rientra in un sistema in cui in relazione al comportamento conforme si prevede un premio - la salvezza - o un castigo - la dannazione - e si prescrivono anche sacrifici, quaresime, osservanze e vincoli al desiderio, precetti di castit�, continenza, obblighi e vincoli ecc... siamo nella scia pagana del fai il sacrificio al dio della pioggia, che ti premier� irrigando il campo, oppure quando la moneta cade nella cassetta, l'anima salta in cielo;

per esempio, Lutero pure era cristiano, per� affermava che si � predestinati - nessuno oltre Dio sa chi, quindi nessuno giudica - e pertanto non si pu� ottenere nessuna remunerazione; il paradiso � gi� qui, la salvezza � gi� stata data; si pu� solo operare in gloria di Dio, per gratitudine;
questa pure � una dottrina cristiana, ma con conseguenze parecchio diverse.
Lutero ha fatto gli interessi dei feudatari tedeschi, la chiesa era troppo scandalosa ed i suoi beni pure era troppi. Bisognerebbe sapere da dove Lutero � partito, ossia la tesi per dimostrare la sua ipotesi, io non lo so ma posso leggere qualcosa, probabilmente sar� una strada senza uscita, dove Dio non apre il cancello che c'� in fondo alla strada ma abbatte il muro. Se si crede alla predestinazione la dinamicit� della vita, la bella volont� di fare o non fare per me perde il suo senso.