Citazione Originariamente Scritto da Arcobaleno Visualizza Messaggio
Ho ripetuto mille volte che onniscienza e onnipotenza di Dio non comportano che egli debba farne uso sempre e comunque, se ha buoni motivi per non farlo.
certo, ma l'omissione è pur sempre una manifestazione di volontà, soprattutto in caso di onnipotenza; se tu fossi un carabiniere, armato e, avendone il potere, decidessi di non intervenire mentre si compie un delitto, avresti una responsabilità in ciò che è accaduto;
se sei Dio, e il delinquente è oltretutto una tua creatura, e in quanto onnisciente sapevi da sempre che avrebbe compiuto quel delitto, la questione sarebbe messa molto peggio;
pertanto, se vuoi descrivere un dio "buono", devi risolvere la contraddizione; non affermare di averlo fatto, anche mille volte, aggiungendo contraddizioni su contraddizioni, peraltro facilissime da evidenziare;

Citazione Originariamente Scritto da Arcobaleno Visualizza Messaggio
Io non so quale scuola superiore tu abbia frequentato - probabilmente un liceo classico, magari privato e gestito da protestanti -, ma io ho frequentato un liceo scientifico e questi temi sono stati affrontati in modo abbastanza superficiale solo in storia, tant'è che che a parte i nomi di Lutero e Calvino, non ho mai sentito gli altri che ha citato la White ne "Il Gran Conflitto." Filosofia si studia nell'ultimo triennio, se non ricordo male, ma di protestanti nemmeno l'ombra. L'ultimo triennio ho frequentato una scuola privata gestita da cattolici. Questo può aver influito per non dare spazio alle contestazioni protestanti.
Comunque, dubito molto che negli istituti tecnici si approfondisca il tema in una Italia in gran parte cattolica.
Sarebbe utile la testimonianza di altri lettori.
ho frequentato uno scientifico, esattamente come te, ma pubblico e i miei professori erano cattolici;
il problema è che quei secoli sono pieni di eventi bellici e dinastici che i ragazzi devono imparare di controvoglia, e la storia patria è povera di epica "nazionale" quindi niente rimane impresso;
se poi l'ambiente è cattolico, è ovvio che gli insegnanti deselezionino certi aspetti o li sminuiscano nel loro contesto come "beghe tra sette";

comunque, fai tu stesso l'esperimento: disegna una mappa dei paesi di cultura europea la cui civiltà e storia sociale senti più affine, per libertà, condizioni sociali, diritti, ordinamento, ecc... e poi guarda a quale radice confessionale appartengono; e fai lo stesso per le società che invece senti meno affini; poi, se vuoi, ne parliamo...