Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
oddio, la comparazione andrebbe depurata dalla medicalizzazione, anche se � ovvio che la denutrizione non fa bene;
sembrerebbe che il campione degli abitanti di Okinawa mostrino una correlazione tra dieta e longevit� in buona salute, che � il dato importante;
Ovviamente mangiare "il giusto" � preferibile, l'osservazione (corretta) di Okno era che a fronte di due modi di uscire da questo "giusto" (sforare in eccesso e sforare in difetto) � pi� dannoso per la saluto il secondo che non il primo. La cosa in realt� dovrebbe essere evidente.

bisognerebbe essere cauti con i carboidrati, perch� il nostro organismo non � predisposto geneticamente per l'apporto ingente di quelli che la nostra dieta contempla;
l'agricoltura ha solo 10mila anni, sull'arco di un milione della specie Homo, che si � nutrita prevalentemente di vegetali, con un modico apporto di proteine animali;
Homo � un genere, non una specie; un genere pu� comprendere differenti specie.
Il genere homo pare essere comparso 2,5 milioni di anni fa, ma la nostra specie (homo sapiens) pare essere comparsa tra 130.000 e 200.000 anni fa, quindi l'agricoltura, originata 10.000 anni fa, � in effetti parte delle attivit� della nostra specie da un tempo non cos� trascurabile (tra il 5 e l'8%), che ritengo un pi� che sufficiente tempo di rodaggio.
Se ci pensi, in un tempo paragonabile l'uomo si � adattato anche ad ambienti che per clima ed ecosistema erano diversissimi da quelli nei quali la nostra specie si � evoluta (la fuoriuscita dall'africa sembra cominciata 70.000 anni fa , ma la polinesia venne raggiunta dai primi umani solo 4000 anni fa, eppure l'uomo si adatt� al nuovo clima - ed ovviamente ad una nuova dieta! - e non sembra che i polinesiani risentano gravemente per il fatto di "non essere predisposti geneticamente" alla polinesia ma alla steppa africana).
Peraltro l'agricoltura � originata dalla domesticazione di specie vegetali gi� comprese nella dieta dei nostri progenitori, quando quindi scrivi "nutrita prevalentemente di vegetali" devi tenere presente che i vegetali pre-agricoltura erano vegetali da raccolta, non devi quindi immaginare i dietetici sedani ma succosi frutti, ricchissimi di carboidrati.
Soprattutto, forse vale la pena ricordarlo, i carboidrati sono il principale nutrimento delle nostre cellulle.

Insomma, mi pare che questo grido di allerta contro i carboidrati sia veramente infondato. Ovviamente non bisogna esagerare (n� coi carboidrati, n� con le proteine, n� con i lipidi).