no; in un sistema di onnipotenza e onniscienza, non si muove foglia che Dio non voglia; puoi avere l'illusione di sottrarti al disegno divino e disobbedire;
certo che no; prova ad immaginare la circostanza:L'onniscienza prevede, non predetermina. L'onnipotenza potrebbe predeterminare, ma Dio non vuole farlo per lasciarci il libero arbitrio. Qui ci sono tutte e quattro le variabili messe a sistema come vuoi tu. La spiegazione non è abbastanza logica?
al momento della creazione, esiste solo Dio, onnipotente e onnisciente;
nel momento in cui genera le Sue creature, conosce già ogni azione futura, e queste azioni sono esattamente il frutto di quanto voluto, da onnipotente; non può esserci un cambiamento, né libertà umana di sottrarsi a quanti Dio sa già dal primo istante che accadrà;
Dio non può "sbagliare", correggersi, essere imperfetto; a te piace l'idea di un dio umanizzato, ma quello verrebbe sminuito a dio minore, e il credente sarebbe assalito da dubbi, che ora a te non vengono in mente;
no, Dio non sa che sono diretto a Milano o che intendo andare a Milano, come eventualità; la prescienza divina significa che Dio conosce il futuro - esattamente come Gesù sapeva che Pietro l'avrebbe rinnegato tre volte - perciò sa che andrò effettivamente a Milano in ogni caso, e se avrà l'incidente oppure no; davvero non capisci la differenza ?Dio sa che sei diretto a Milano e sa che proseguendo su quella strada avrai un incidente gravissimo, perciò ti intima di fare una deviazione. Tu sei libero di obbedire oppure no.
Dio non ha previsto; Dio sa già se obbedirò oppure no, come sapeva cosa avrebbero fatto Adamo ed Eva, e dal primo istante della creazione, dato che in quell'istante era già onnisciente; cosa intima a fare ? per darmi l'illusione di essere libero ?Altro caso: tu sei diretto a Milano e Dio ti intima una deviazione per mettere alla prova la tua obbedienza. Tu sei libero di obbedire oppure no.
Dio ha già previsto la tua scelta, come nel caso di Adamo ed Eva? Sì. E allora? Dio ha avuto concretamente le risposte che cercava da te.
è ovvio: se un dio onnipotente e onnisciente crea tutto dal nulla, nulla di ciò che accade può esser estraneo o sfuggire alla Sua volontà; tantomeno le azioni umane;
certo, perché il figlio è libero di dargli comunque un dispiacere;Poniamo il caso di un genitore insultato dal figlio disubbidiente. Non gli dà un ceffone perché è un masochista? Generalmente non dovrebbe essere questo il motivo. Non glielo dà perchè è impotente a darglielo? No. Non glielo dà perché in quella situazione preferisce subire...
ma il genitore, infatti, non è onnipotente e onnisciente; ha un potere limitato sugli eventi e sulle azioni del figlio e può facilmente provare sentimenti contraddittori;
Dio non può avere un potere limitato; anche la pretesa scelta di lasciare libere le Sue creature, dal momento in cui ne conosce dal primo istante le azioni future, non ha alcun senso, dato implica deterministicamente la scelta che quegli eventi precisi avvengano; quindi è come se agisse per interposta persona, sempre restando il dominus e il responsabile di tutti gli eventi.