si. però sono agenzie private cui i governi degli altri paesi affidano il compito di effettuare delle valutazioni rilevanti per i governi che le commissionano. in altri casi, mi verrebbe da dire, ad esempio per alcuni stati centroamericani, non c'è diciamo lo stesso atteggiamento di cortesia nel rendere note le valutazioni sulla solvibilità. i paesi che non rispettano certi standard vengono semplicemente "ghettizzati" a livello di rapporti internazionali.
ma a quanto ho avuto modo di capire, se uno stato non è riconosciuto a livello internazionale, non può per lo stesso motivo intrattenere rapporti economici con quegli stati che non lo riconoscono. cioè mi pare di aver capito che il rapporto economico non può prescindere dal riconoscimento, diretto, mediato o "di fatto".
riguardo al nazismo. in alcuni filmati dell'epoca si vede la foto del fuhrer sopra quella del papa, in alcune case "popolari". se non è consapevolezza da parte del popolo "questa"...riguardo al gioco d'azzardo: non mi sognerei mai di puntare la mia casa in una partita a poker: o forse vuoi dire che sto scrivendo troppo "liberamente"?
in che senso "fluida"?
a quanto mi è dato sapere la dittatura è stata sempre più che utile in contesti di crisi, o potenzialmente conflittuali, come nelle americhe (in alcune zone) oppure come appunto in medio oriente.
mah. ci sono alcune migliaia di km in comune ma, a parte ciò non mi risulta ci siano stati atti di disturbo in quel frangente (parlo di guerra dell'80) tra russi e iraniani.
i motori purtroppo non sono materia mia...
appunto. siamo in italia.
e quali sono "i fatti"?







Rispondi Citando