Citazione Originariamente Scritto da sandor Visualizza Messaggio
si. allora mi pare di capire che le caratteristiche positive vadano premiate.
non esistono caratteristiche positive, perché queste sono tali solo rispetto a fini che possono variare nell'apprezzamento e alla circostanze ambientali, e per segmenti di efficienza molto elementari, che non danno luogo a caratteri "morali", dovuti invece all'educazione; tu puoi avere un individuo predisposto ad una determinata eccellenza sportiva molto specializzata, ma se quello non si allena, chi è meno predisposto ma si applica lo batte;

si. ok. la razza è un criterio di giudizio che ha fatto il suo tempo. ma è premiante, o meglio lo era all'epoca in cui fu formulato. stessa cosa per il concetto di proletario dei tempi che furono.
premiante privarsi di chi inventa l'atomica e poi ti spiana ? dell'ingegnere pakistano che inventa il software di gioco che sbaraglia la concorrenza ?
senza fare morali buoniste, l'idea di razza era non solo scientificamente stupida, dal momento che già avevano elementi a sufficienza per smentirla, ma anche propagandisticamente poco efficiente, perché la tensione all'esclusività, a voler creare un'aristocrazia razziale, in ambiente moderno genera una diffidenza sottotraccia dei più, i quali hanno il momentaneo sollievo di distanziarsi dagli inferiori, ma la persistente sensazione di poter essere a loro volta gli inferiori di qualcun altro; e, come nel calcio, la vittoria il giorno dopo è dimenticata; ma le sconfitte bruciano per decenni; cioè, la natura umana è proiettata alle aspettative, paure e speranze; un clima di feroce competizione stressa quasi tutti in brevissimo tempo;

si. e io ti ho detto anche che il metodo scientifico è un insieme di categorie, come lo è la religione.
no, è una procedura il cui fine è spiegare, ma aperta a confutazione; è un mezzo; es.: ti spiego come devi costruire un aereo, se vuoi che voli; poi, deciderai se andare in vacanza in Grecia o bombardare Guernica; la religione invece si fonda sull'auto-assertività ed implica un fine morale;

si. ok. pensa se davvero avessimo la mappatura completa. allora si che ognuno farebbe ciò per cui è davvero portato.
al più, ognuno avrebbe un'idea più chiara delle probabilità di ammalarsi di una certa patologia o di un'altra.