Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
...e io non voglio farla. Ti ripeto, spero con parole più semplici, che se vuoi togliere i Crocifissi dagli spazi pubblici in nome della laicità, devi togliere anche le Chiese dalle piazze, che sono luoghi pubblici...agorà, per antonomasia. Devi togliere inoltre anche le statue che rimandano al Cristianesimo, i quadri religiosi nei musei pubblici...
ancora ???
ma allora proprio non mi leggi e rispondi a macchinetta ad un interlocutore immaginario...

io ho distinto più e più volte i luoghi pubblici da quelli istituzionali;
ho scritto che non rimuoverei nemmeno l'obelisco Mvssolini Dvx al Foro italico, figurati se lo farei con le chiese, le edicole o i crocifissi;

quello che non capisci, o fingi di non capire - non so quale delle due ipotesi sia peggiore - è la differenza tra luogo pubblico e luogo istituzionale;
i primi sono quelli che citi;
i secondi sono quelli in cui si esercitano funzioni tipiche dello stato in istituzioni nelle quali il fine e la gestione sono decise e gestite da sistemi pubblicistici; un partito o un sindacato non sono enti pubblici, perché lo stato non decide i regolamenti interni, non nomina i dirigenti; il CONI sì;

in una scuola privata lo stato non interviene; poi vai a dare l'esame di stato e quello è il titolo che ha valore legale; in una pubblica sì, perché i programmi e gli insegnanti sono determinati con procedura pubblicistica, secondo il diritto amministrativo;

nei luoghi istituzionali lo stato si atteggia a super partes, arbitro imparziale e per questo a livello formale le simbologie ammissibili dovrebbero essere solo quelle che rappresentano l'unità nazionale da dettato di legge, e non simboli di una sola parte;

è come per gli arbitri: tu puoi tifare Juventus, andare allo stadio o per strada col bandierone e la maglia di CR7; allo stadium può campeggiare il simbolo della squadra; ma non è pensabile che questo figuri sulla casacca dell'arbitro o sul portone della sede FIGC; ci arrivi ? capisci la differenza ?

Gli stadi, poi. Dovresti ri-nominarli tutti. Non più San Siro...
si chiama Meazza, da più di 30 anni...

Citazione Originariamente Scritto da sandor Visualizza Messaggio
axe. scusa se te lo dico ma a volte pensi come un bambino. l'art.3 dice che non sono ammesse discriminazioni a livello "giuridico". ciò vuol dire che in base al parametro "libertà di religione" tu puoi anche non professarne alcuna, come io sono libero di professare la mia
questo significa che la funzione pubblica non può esibire simboli di parte;

i crocifissi nei tribunali, scuole pubbliche, ecc... sono il lascito di un'epoca in cui era relativamente scontato che la quasi totalità dei cittadini di professasse cattolica, e pertanto non si è ritenuto di sollevare la questione per una questione di "economia giuridica", conservazione funzionale;
con la secolarizzazione e un pluralismo più diffuso è solo una questione di tempo e circostanza, perché è evidente che in una società pluralista e non discriminatoria nei luoghi in cui si esercitano funzioni pubbliche, il cui connotato essenziale è l'imparzialità, anche la forma deve adeguarsi;
non è che il brigadiere CC che ti ferma per un controllo può portare la spillina della Juventus, generando il sospetto che multi solo gli automobilisti che espongono gadget di squadre avversarie;
l'arredo di un luogo istituzionale ha esattamente lo stesso ruolo simbolico di un'uniforme; un aspirante avocato non dovrebbe avere difficoltà a capire il concetto.