Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
abbi pazienza tu, e parla per te; io sono italiano, i miei antenati hanno combattuto in tutte le guerre, ivi incluse quelle risorgimentali; l'identità italiana si compie - come fatto essenziale. non opinione - con la presa di Roma, contro l'istituzione ecclesiastica, che vi si è opposta;

sai benissimo che la c.d. "unità" si fece nelle corti e non sul campo di battaglia. poi quando ci si ripensò e forse qualcuno capì, ovviamente a distanza di anni, che senza i "cattolici" cioè senza il popolo, la resurrezione non funzionava tanto, accanto ai balilla pensò bene di rifarsi amico il papa. questa mi pare sia la storia di un ventennio che, senza la chiesa, non avrebbe potuto fare quello che fece, in bene e in male. il resto mi "pare" aria fritta.

Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
e la Costituzione, la legge, non contempla quella che tu chiami identità collettiva come elemento costitutivo, ma la fede come diritto individuale paritario e indifferente nell'apprezzamento dell'ordinamento;

no. il principio di laicità non lo trovi in costituzione. il principio in parola c'è come "interpretazione" del testo costituzionale. ovviamente da parte della Consulta. e ovviamente senza niente di "scritto".

Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
perciò, se te piace o' presepe, te lo fai a casa tua, o in luoghi che non rappresentano le istituzioni di tutti, credenti e no, o credenti in altro; peraltro, a me piace tantissimo; S. Gregorio armeno sotto Natale è un luogo di grande gioia, e ci porterei in visita i bambini delle scuole; ma come li si porta in un museo, non per indottrinamento religioso, beninteso;

il presepe...dio santo. se non vuoi vedere il presepe non ci vai nei posti dove c'è. e ciò per il fatto che la tua libertà di non "vedere" simboli religiosi non può contrastare con "la mia" libertà di vederli. insomma carissimo: credo bisogni "convivere".

Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
varrebbe altrettanto per altre fedi e confessioni, se quelle ammettessero analoghi apparati iconografici, che invece sono propri solo dei cattolici;
guarda caso, protestanti, ebrei e musulmani sono tutti avversi alle icone; forse perché prendono la questione un po' più sul serio.
si. perché probabilmente non hanno assistito alla presa del loro territorio ad opera di ribaldi. oppure perché dovevano rendere conto al potere politico delle proprie credenze in materia religiosa. il pregio e la disgrazia del cristianesimo non è di essere sceso a patti con la politica, ma di averla a suo tempo rovesciata. che è un'altra cosa. e che ti dà la misura del prezzo "di sangue" pagato dai cristiani al loro dio. e anche alla politica. e finiamola qua...