-
رباني
Va beh, la butto lí.
Paolo si reca ad Atene dove discute con i filosofi epicurei e stoici (Atti). C'é da credere che sia venuto a contatto con le idee di Platone circa la trinitá, ripresa, se ben ricordo, sopratutto nel "Parmenide" e nel "Timeo". Sicuramente anche in altri dialoghi, ma al momento la memoria non mi aiuta.
Del linguaggio platonico si servirono sicuramente i cristiani primordiali nelle loro predicazioni e da lí al concilio di Nicea e ad Agostino il passo é stato breve.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum