non ho capito perché ricorri al verbo "credere";
si crede a qualcosa di non immediatamente dimostrabile, ma che si atteggi a fatto, circostanza possibile; siamo comunque nella dianoetica; oppure a qualcosa di totalmente indimostrabile;
i valori sono al contrario un'allocazione autoritativa, un'asserzione; si dice credere, ma è improprio.