
Originariamente Scritto da
sandor
axe, solo una cosa: l'espressione "d'ufficio" è sì contrapposta a "iniziativa di parte" o "querela di parte", però non nel senso che all'espressione dai tu. il discrimine è la "provenienza" della notizia di reato, che nel caso della querela è data al p.m. dal soggetto danneggiato dal reato, mentre negli altri casi è data da coloro che sono preposti a "vigilare" sulla commissione di reati, cioè le "forze dell'ordine". a quanto ne so, e almeno nel penale, il p.m. non può "mai" agire "d'ufficio", cioè in maniera "arbitraria" o motivata dalla sola "funzione", cioè appunto dall'"ufficio", che ricopre.