Citazione Originariamente Scritto da xmanx Visualizza Messaggio
La BCE, tramite il QE, dal 2015 al 2018 ha stampato moneta (creato moneta dal nulla) per 3000 miliardi di euro.
E sai a quanto è l'inflazione nell'area euro? all'1%. E in Italia è allo 0,3%. E il cambio dollaro/Euro è a 1,1.

Sai dove te le puoi mettere le tue relazioni algebriche? Vuoi che ti faccia un disegnino o, almeno questo, lo hai capito?
peccato tu non abbia capito la drammaticità di quello che hai scritto:

l'inflazione non è aumentata - e questo è esattamente il motivo per cui i kattifi teteski non si sono opposti a Draghi e al QE -perché quelle iniezioni di liquidità servivano a compensare un drammatico calo di domanda;

se tu avessi studiato economia, sapresti che l'inflazione in un sistema reale, è funzione della domanda, e non basta il mero dato contabile;
i QE erano la risposta alla sfiducia del mercato in seguito alla crisi del 2008, che era una crisi dal lato della domanda;
la liquidità immessa serviva solo a compensare il calo nella domanda di investimenti;
non si è avuta inflazione perché il sistema ha trattenuto quella liquidità come risparmio; cioè, invece di consumare ha consentito alle banche di non alzare i tassi e consentire alle imprese di lavorare anche su margini molto bassi di profitto, altrimenti insostemnibili;

la crisi attuale, invece, è sia di domanda, sia di offerta; quando una fetta della popolazione perde di netto il reddito, perché non lavora, esprime comunque una domanda di beni e servizi essenziali;
del resto, dovresti capirlo intuitivamente:

se c'è qualcuno senza soldi a cui vengono regalate le risorse per comprarsi da mangiare, fare il pieno, ecc... dall'altra parte di deve per forza essere qualcuno che non guadagna avendo prodotto quelle risorse, risalendo per li rami;
alla fina, l'autorità che emette moneta, quel valore di garanzia lo deve attingere da qualche parte: e sempre dal patrimonio pubblico o privato la deve prendere: tasse o Colosseo, tertium non datur...