Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
Cono abbi pazienza, non mi sembra proprio il caso, vista la situazione, di venire per l'ennesima volta a ripetere le cheche su dio e la perdita, l'edonismo, il correre dappertutto. Se nemmeno questa situazione ti fa riflettere, ti riporta un po' con i piedi per terra, non so davvero cosa possa aiutarti a ritrovare un po' di buon senso e lucidità. Per una volta metti in stand-by le cheche e le tiritere, che intanto a te per ora è andata bene, che non sei a casa cassaintegrato o peggio.
Che venire a reiterare certe paranoie sull'io, l'ambiente ecc...quando c'è un casino sul mondo economico e del lavoro (senza scomodare un attimo il discorso sanitario) e quando siamo tutti fermi e bloccati, è un po' da fanatici ed è facile venire a fare il bravino con la morale sull'uomo e sulla natura con l'uccellino bellino ed il delfino nel porto tal dei tali perché ora non c'è nessuno a giro.
Che se fra un po' tu non sapessi come comprarti nemmeno un paio di mutande, passeresti poi anche alle ansie su come provvedere ad altri beni.
E' tutto collegato, Laura! Economia-Ambiente-Pandemia-Crisi Valoriale....tutto! Io non sono colto, non so spiegarmi, non so fare magnificamente sintesi come questo vecchietto. Ai quesiti che poni, ha risposto ieri sulla stampa britannica:

"Questa crisi ci tocca tutti: ricchi e poveri. È un appello all'attenzione contro l'ipocrisia. Mi preoccupa l'ipocrisia di certi personaggi politici che dicono di voler affrontare la crisi, che parlano della fame nel mondo, e mentre ne parlano fabbricano armi. È il momento di convertirci da quest'ipocrisia all'opera. Questo è un tempo di coerenza. O siamo coerenti o perdiamo tutto", sottolinea nell'intervista.
"Oggi, in Europa, quando si cominciano a sentire discorsi populisti o decisioni politiche di tipo selettivo non è difficile ricordare i discorsi di Hitler nel 1933, più o meno gli stessi che qualche politico fa oggi", aggiunge papa Francesco. "Dice un proverbio spagnolo: 'Dio perdona sempre, noi qualche volta, la natura mai' - risponde il Pontefice alla domanda se nell'attuale crisi si possa scorgere una prospettiva di conversione ecologica - non abbiamo dato ascolto alle catastrofi parziali. Chi è che oggi parla degli incendi in Australia? E del fatto che un anno e mezzo fa una nave ha attraversato il Polo Nord, divenuto navigabile perché il ghiaccio si era sciolto? Chi parla delle inondazioni? Non so se sia la vendetta della natura, ma di certo è la sua risposta".
"Mi viene ancora in mente un verso di Virgilio: Meminisce iuvabit - aggiunge - farà bene recuperare la memoria, perché la memoria ci aiuterà. Oggi è tempo di recuperare la memoria. Non è la prima pestilenza dell'umanità. Le altre sono ormai ridotte ad aneddoti".
"Non ci siamo ridestati di fronte a guerre e ingiustizie planetarie, non abbiamo ascoltato il grido dei poveri e del nostro pianeta gravemente malato"

https://www.ansa.it/sito/notizie/pol...daf283cfd.html

https://www.ilfattoquotidiano.it/202...-vite/5751574/