Citazione Originariamente Scritto da sandor Visualizza Messaggio
guarda che se robespierre era un "borghese" a tutti gli effetti, già con un bonaparte si parla di "militari". questo vuol dire che quel tipo di idee furono in qualche modo sempre più, a partire almeno dal '93, "popolarizzate" e quindi adattate alle realtà sociali più "povere". se così non fosse allora non si spiegherebbero gli obiettivi politici di un mazzini, ma neanche quelli dei "carbonari", della libera "muratoria" e finanche di un garibaldi.
Il popolo vero e proprio non si mosse, questo è testimoniato in mille modi, ad esempio dalla vicenda dello sbarco di Sapri, quando Pisacane ingenuamente si aspettava una sollevazione popolare che non accadde. I moti carbonari ed altri affini furono opera di ceti borghesi-intellettuali assai ristretti cui il popolino incolto di allora non partecipò affatto.