Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
A leggerti sembrerebbe di no, che a 60 anni non abbia contatto con la realtà, con 6 decenni in cui avrai visto cambiamenti nella società.
Per vendere il prodotto, di sicuro in una certa percentuale devi far finta.
Quando non ci sono stati conflitti, incomprensioni e problemi fra i due sessi? Direi mai. Tu sfrutti questo cavallo di battaglia per dipingere un mondo che sembra il peggiore di tutti ed ogni volta ti dobbiamo far presente delle condizioni delle famiglie e delle donne soprattutto decenni e secoli fa.
I diritti poi si spera siano per tutti, non solo per i bambini, che tu sfrutti per tirare acqua al mulino delle tue cheche. Difatti quando ti viene fatto notare l'altro lato della medaglia, famiglie in cui si sta male, bambini compresi, fai orecchie da mercante e taci.
Ora, se tu sei felice del tuo stile di vita, della tua famiglia, del tuo modello di famiglia, di che ti lagni di continuo? Non dovrebbe la tua condizione darti soddisfazione, gioia e realizzazione? Io capisco che tu non veda bene ciò che si discosta dal tuo modello, ma dopo averlo detto più di una volta, avendo fatto così pure il tuo dovere, non ti dovrebbe alla fine bastare di essere nel giusto e goderti appunto ciò che hai e la tua vita? Diversamente ci sarebbe da pensare che qualcosa ti rode e non sia solo l'ansia di meritarsi la suite lassù fra le stelle.
E se ti lagni della denatalità, invece di scassare i cosiddetti alla gente di continuo come unici colpevoli, dovresti adoperarti per rimuovere ciò che ostacola il metter su famiglia, che non è sempre l'egoismo, l'edonismo ed il narcisismo, ma avere benefici, servizi e stipendi adeguati.

Mio cugino è da qualche anno divorziato dalla moglie. Ha una nuova compagna e lei pure un altro. Purtroppo le cose hanno cominciato a non andare e hanno deciso di dividersi. La bimba piccola ha un po' patito, non ne faccio mistero, in parte per la separazione, in parte un po' per la mamma, che con lei da quel che ho capito, c'è stato un certo comportamento anaffettivo. Però in tutto questo le cose comunque vanno, non si sono fatti la guerra, le figlie di mio cugino vedono i genitori ed i parenti, con la compagna di mio cugino si trovano bene e lei vuole bene alle sue figlie (col compagno della mamma ora non mi ricordo se è tutto ok).
Li mettiamo al rogo?
No. Li aiutiamo a capire che nessuno li sta giudicando per le loro scelte, Laura. E nel contempo (ti ringrazio dell'esempio che hai raccontato) che una Società così liquida e frammentata anche nei sentimenti e nei rapporti di coppia, avrà sempre come vittime soprattutto i Minori. Soprattutto chi non può difendersi perchè è piccolo.
Se la Mamma si separa dal Babbo e poi s'innamora di uno di Firenze, poi di uno di Arezzo, poi di uno di Forlì e poi di uno di Istanbul noi diciamo "che bello, è segno di libertà, al diavolo i legami duraturi, w l'affetto allargato". Ma per loro sono traumi. Profondi. Che generano spesso ferite visibili e invisibili, dure a scomparire.