Risultati da 256 a 270 di 789

Discussione: Picchiare anziani e bambini

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    Opinionista
    Data Registrazione
    07/10/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,266
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    tu avessi letto, io ho dato numerose risposte; ma il punto non è questo; io non contesto le predilezioni e i valori di nessuno, perché è inutile; posso, al più, ravvisare incoerenze e falsi nelle deduzioni dai fatti, osservabili;
    credo di aver capito. cioè tu imputi a cono una presunta disonestà intellettuale, e hai dedicato a questa questione, che io se permetti giudico "di puntiglio", 10 pagine di post. io direi che, o vi confrontate sullo stesso piano oppure non andate da nessuna parte (sempre ammesso che il discorso porti da qualche parte). sulle deduzioni "dai fatti": non è che qua si sta sperimentando una teoria fisica o quant'altro. ammesso cmq che ognuno la vede a modo suo, secondo me a te è dispiaciuto che probabilmente nella sua eccessiva generosità e nella tendenza che è tipica dei cristiani ("somiglia all'ingenuità la saggezza"dice lindo dei cccp) a farsi i cazzi degli altri, cono abbia toccato un tasto relativo alla tua vita "privata" che a te non è andato per il verso giusto. io so che il matrimonio è/può diventare un girone infernale soprattutto se ci sono dei figli. e per i preti è facile parlare senza averne fatto esperienza. ma pensa se i preti non avessero obbligo di celibato: probabilmente non si sposerebbe più nessuno. avremmo una specie di "guerra civile" che per adesso l'obbligo del celibato ha "evitato". come si dice: al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere. o quanto è cattivo.

    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    Cono non ha chiesto un parere, di cui gli importa poco; ha enunciato una tesi sulla crisi d'autorità dovuta all'"assenza dei padri", secondo lui, depositari di quella; peraltro, senza fornire soluzioni, se non il richiamo a questo assioma - assioma perché fondato sul nulla, auto-assertivo - fondante il suo modello di famiglia:
    io, davvero, ti rimando a quanto ho detto più sopra: non tutti sono grandi politologi sociologi filosofi ecc. questo cono lo sa e magari gliene dispiace. oltre a ciò ognuno ha i suoi "lutti" su cui riflettere e l'incombenza di una fine che prima o poi tocca tutti, a cui pensare. insomma, se mi permetti ti vorrei un pochino più comprensivo. tutto qua...e sai a cosa mi riferisco.

    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    ora, se studi giurisprudenza, sarai certamente in grado di desumere la regola generale e astratta che si evince dall'assioma, in termini di mera ermeneutica:
    la frase stabilisce che: la categoria "padri" - cioè, indistintamente, tutti i padri, in quanto maschi - in virtù di una mera condizione biologica di nascita, sarebbe, non si sa per quale principio, depositaria dell'autorevolezza morale - guida, regole, comportamenti - e quindi titolare della leadership; mentre le madri sarebbero titolari della tenerezza e della premura;
    guarda. se vuoi ti spiego il concetto. il carisma: lo stesso vocabolo ha una come dire "età", ma c'è ancora oggi. anche cristo aveva i suoi "di carismi". insomma, a quanto ne so, quando ci si sente come dire "vocati" al matrimonio, e parlo di gente "cristiana" nel senso più stretto della parola, cioè legata in un modo o nell'altro alle gerarchie, che è come dire a un prete, a quest'ultimo ci si rivolge per capire se la propria "vocazione" è sincera. se il prete dà l'ok allora segue un periodo di "catechesi" o "evangelizzazione" in cui si frequenta il parroco, si prende parte alle attività parrocchiali ecc. insomma ti dicevo che la chiesa serve anche a conferire una certa utilità al vissuto e al carattere, alle capacità, dell'individuo. è un perno del cristianesimo che anche il figlio più ingenuo e magari anche "scapestrato" sia ben accetto a dio; anzi magari "il prediletto". ora io penso che c'è stato un tempo in cui cono si è sentito "davvero" figlio di un dio buono e vocato pertanto al matrimonio. questo credo sia il punto. anche se lui non lo dice.

    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    io non commento le preferenze - tu simpatizzi per il nazismo e le idee razziali, quindi non mi sorprende che tu possa solidarizzare con una nozione sessista, affine a quelle per logica di postulazioni; ma non ne ho mai fatto scandalo;
    simpatizzo per quelle idee solo a livello politico, ma non ho intenzione né di fondare un partito, né desiderio di un ritorno al passato.

    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    però giudico la qualità ideologica consapevole di certe affermazioni, espresse da un adulto; da giurista, o aspirante tale, capisci da te l'enormità di postulare quello che sostiene Cono, viste le dichiarazioni dei diritti, il principio di uguaglianza, ecc... che informano gli ordinamenti giuridici dell'Occidente da secoli, in un processo di continuo adeguamento normativo;
    è come se un deputato facesse in Parlamento un discorso di perorazione della monarchia assoluta e satrapica: niente separazione dei poteri, niente parlamenti, elezioni, ecc... lo iato concettuale rispetto ai principi informativi vigenti sarebbe lo stesso
    no. allora è proprio questo "il punto". io penso che cono sia un pochino "inconsapevole". e qua magari torna la suggestione nazista. (quindi mi fermo).

    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    quando mai ? tutte le persone che discutono esprimono, o suggeriscono implicitamente, soluzioni; se Cono punta il dito contro "il totem della libertà individuale", vuol dire che quella vuole limitare; e allora mi dica anche la libertà di chi, di fare cosa, e come intende limitarla; altrimenti è un capriccio infantile; poco carismaticamente maschile, peraltro;
    e te l'ha detto. ci sono i carismi, c'è gente vocata al matrimonio e altri no. bisogna essere "scelti". e questo implica una "iniezione" di gioia, di motivazione personale, di felicità e di impegno. non cercare di smontare senza riflettere quelle che sono le convinzioni personali di un uomo. non è così che funziona quella che chiami "civiltà".

    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    io ho risposto in molte occasioni, affermando che bisognerebbe educare i giovani alla libertà e al rispetto di quella altrui, a non lasciare che essi coltivino l'aspettativa che un partner possa essere un oggetto promesso di cui disporre contro la sua volontà; prepararli alla circostanza - questa sì, davvero naturale, e infatti frequente - che coppia e famiglia possono smettere di coincidere, al di là delle dichiarate ideologie, e che bisogna essere attrezzati, psicologicamente e materialmente per la circostanza per gestirla in modo decoroso e pacifico;
    si. questa mi pare un'ottima cosa. tu giustamente rifletti sul fatto che la chiesa non battezza tutti "allo stesso modo". che non tutti fanno parte di una chiesa anche se vorrebbero ecc. anche la chiesa è, insomma una "istituzione", con tutte le conseguenze del caso. quindi è giusto che chi non è chiamato al matrimonio cristiano abbia la possibilità, riconosciutagli dallo stato, di sposarsi e di amare il proprio partner. però sai a tutto c'è un limite. però di questo se permetti vorrei parlarne in pvt. se vuoi ti contatto io.

    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    no di certo; ma una persona adulta - se ha quella maturità, coraggio ed equilibrio - dovrebbe assumersi le responsabilità di quanto afferma; se Cono - come è evidente dal passo citato - sostiene che le donne sarebbero moralmente impedite, di fatto inferiori, di minor nobiltà morale - perché questo significa il preteso carisma maschile alla guida, le regole, i comportamenti, cioè il concreto campo morale che, secondo lui, non dovrebbe essere invaso, egli dovrebbe enunciare apertamente il principio, senza camuffarne l'enormità con blandizie varie, come negli small prints delle vessatorie, in calce al contratto, ed esporsi alle relative reazioni ed opinioni altrui; dalle circostanze di principio, fino alle constatazioni più semplici, come quella di voler attribuire l'autorità educativa carismatica al padre ultrà che picchia l'arbitro, il professore, al puttaniere che frequenta tangenziali, magari i trans, che evade il fisco, lascia il divano o il frigo da buttare in strada, solo per citare fatti che non finiscono in cronaca;
    guarda che non è che cono è il primo a dire che la donna ha una funzione "ancillare" nei confronti dell'uomo. il primo a dirlo fu "sai bene chi", nella genesi. se parli con qualsiasi cattolico ti dice lo stesso. è un poco come quando nella nostra "beneamata" patria si parlava di violenze sulle donne. su quelle donne che facevano "vita mondana", che uscivano troppo spesso "di casa", e che, si diceva "di conseguenza", quasi che fosse una loro scelta, venivano violentate, alcune davvero. si pensava anche, non a torto, che alcune lo dicessero "per civetteria".

    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    mi sembra chiaro; cristallino, direbbe il col. Jessup
    che film è? (no davvero)
    Ultima modifica di sandor; 17-02-2019 alle 15:44

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato