è un sistema "chiuso" nel senso di definito, distinto dagli altri per proprie regole e moneta, ma "aperto" nel senso che tra i paesi che ne fanno parte non ci sono vincoli nazionali, confini, per una gran quantità di circostanze; l'area euro, rispetto alla moneta, è un sistema "chiuso" in ambito UE, nel senso che chi non ne fa parte non decide sulle questioni monetarie, ecc...
non ho fatto storia, ma aritmetica;allora. so di essere come si dice "pedante", però questo tipo di risultati di "politica economica" si avevano quando "in italia" c'era la dc.
vallo a dire alle famiglie che hanno i b.o.t- e i c.c.t. e si vedono zuppati i propri soldi, a chi aveva in banca il potere d'acquisto di 0 o 30 mila euro su cui contava e si vede i suoi soldi convertiti forzosamente in moneta nazionale svalutata, con cui non può più far fronte a progetti, a chi viene remunerato in neo-lire, ma deve continuare a pagare debiti in euro, il mutuo, ecc...il c.d. "default", agitato come spauracchio dalla propaganda "estera" dell'"austerity", implicherebbe semplicemente delle scelte che sono in contrasto con gli interessi economici di altri paesi, non nostri però.
sono scelte; l'"austerità", è un segnale di affidabilità e forza; manda ai mercati il messaggio di un ambiente forte, che ce la fa da sé, quindi attrae investimenti; il caso tipico è lo stato tedesco, a cui devi pagare un interesse per prestargli i tuoi soldi, anziché chiederlo;si. basta "pianificare" "programmare" e "calcolare" fin nei dettagli le "scelte" di politica economica.
al contrario, lo stato che interviene in economia - non nel welfare - può essere necessario, ma in via generale è segno di un ambiente fragile, che disincentiva i capitali prudenziali, quelli stabili, e incentiva la speculazione di vario tipo, finanziaria o proprio economica, le scalate, ecc...
io ho solo fatto presente che nessuna politica monetaria, fiscale, ecc... è "gratis"; qualcuno paga sempre, anche se questo non si percepisce immediatamente se non si hanno le basi della questione;
quando si abolisce l'ICI, si fanno condoni, o si assumono amici, per far contenti gli elettori, si tolgono risorse alle casse pubbliche, alla Sanità, alla scuola... poi, mancano i posti in terapia intensiva, e il nonno muore;
ora che si spenderanno 400 miliardi, qualcuno dovrà garantire, e lo faranno i cittadini con la loro ricchezza privata, che verrà tassata pesantemente; ma un conto è tassare i patrimoni, altro i consumi, altro ancora gli investimenti, il lavoro, ecc...