@sapientino
ma, quella quantità di moneta implicita al debito, determinerà svalutazione se non viene sterilizzata alla scadenza del debito, coi tagli o le tasse;
Quello di cui parli si chiama RESTITUZIONE del debito e NON STERILIZZAZIONE del debito.
I titoli di stato immessi sul mercato sono debito dello stato che lo stato deve RESTITUIRE ai risparmiatori quando i titoli scadono (e non STERILIZZARE) coi tagli o le tasse.
La STERILIZZAZIONE è un concetto che attiene SOLO alle banche centrali.
Se le banche centrali comprano direttamente i titoli di stato fornendo LIQUIDI a uno stato, quel debito può essere STERILIZZATO.
Che significa?
Che alla scadenza dei titoli, lo stato NON RESTITUISCE soldi liquidi alla banca centrale, ma restituisce NUOVI TITOLI di pari valore. E questo all'infinito...cioè ogni volta che i titoli scadono, lo stato dà alla banca centrale NON LIQUIDI, ma nuovi titoli di pari valore. Questa è la STERILIZZAZIONE del debito. Che può avvenire solo tra una banca centrale e lo stato.
E' un piacere insegnarti sempre cose nuove.![]()