Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
ma le dottrine religiose testamentarie e derivate, si auto-asseriscono come legge morale, cioè sono intese a perseguire una conformità sociale integrale, che riguarda anche chi non le condivide;
Qui ti sbagli. Solo chi si univa al popolo ebraico doveva osservare la loro Legge. Successivamente, però, le cose sono cambiate e Dio non ha comandato a nessuno di obbligare gli atei o credenti in altre dottrine ad adeguarsi al proprio credo.
In molti casi è successo così? Sì, ma si è trattato di iniziative dei capi religiosi, non supportate dalla volontà divina in quel senso.
Come già dissi, finché c'è frammistione tra atei e credenti in dottrine diverse, non è possibile imporre a tutti certi comportamenti legati alle religioni. Diverso il ragionamento quando si potrà realizzare un'area di paradiso terrestre, cioè dopo il giudizio finale: chi entrerà in quell'area dovrà adeguarsi alle regole che saranno vigenti all'epoca.
Del resto, anche nel caso di persone accolte dagli ebrei, all'epoca quelle terre erano state assegnate da Dio agli ebrei e, quindi, costoro avrebbero potuto imporre le loro regole a chi avesse voluto vivere insieme a loro su quelle terre.

Il resto lo hai ripetuto più e più volte, non sono certo una novità per chi ti legga.