Risultati da 1 a 15 di 302

Discussione: La Religione di Abramo, Il Razzismo & la Democrazia.

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,280
    Citazione Originariamente Scritto da vapensiero Visualizza Messaggio
    Ora dovresti chiudere il cerchio e dare la tua opinione per sapere se, eticamente, sia giusto che le religioni citate continuino su questa strada, qualunque siano i motivi presi a prestito. In pratica, in senso buono, dovresti mettere in gioco la tua faccia.
    in genere, nei fora evito di esprimere troppe opinioni prescrittive su questioni etiche; primo, perch� spesso certi commenti hanno l'effetto flame, e in secondo luogo perch� forse non importa a nessuno quel che penso io, e la cosa non mi scandalizza affatto; ma visto che me lo chiedi...

    nutro un personale rispetto per le religioni e le confessioni pi� note, e per le persone che le professano, esattamente come l'ho per gli atei e gli agnostici, per chi si ispira ad un'etica laica;

    siccome sono laicista e tendenzialmente di cultura liberal-laburista, ho scarsa simpatia per tutte quelle autorit� religiose che esprimono letture conservatrici e reazionarie dei culti che esse pretendono di amministrare, e ovviamente la questione dell'emancipazione delle donne � una delle pi� importanti, nei termini relativi di ogni societ� di riferimento, nel senso che l'incidenza del prblema non � la stessa in Olanda o Danimarca, oppure in Afghanistan o Iran;
    per essere chiari, il diritto costituzionale, e i codici civile e penale di uno stato autenticamente laico e liberal-democratico pongono inevitabilmente dei limiti precisi alla facolt� dei culti di promuovere discriminazioni di qualsiasi tipo, e io sono assolutamente favorevole alla rigorosa applicazione di tali norme;

    a suo tempo, ho fatto notare che l'esposizione del crocifisso nei luoghi istituzionali � costituzionalmente inopportuna, oltre che blasfema nell'argomentazione di chi la difende, in quanto relega a simbolo identitario nazionale ci� che nella dottrina religiosa si intende invece universalista, cattolico appunto, nel senso originario greco del termine;

    i miei "distinguo" che ho espresso in questo 3d - come in altri ove si parla di religione - sono dovuti al fatto che spesso si applica una ingannevole propriet� transitiva ritenendo equvalenti un culto, la sua dottrina storicamente (e politicamente) quale applicata, e le persone che quel culto professano, col risultato che, ad esempio, per un non-cristiano chi ha fede in Cristo potrebbe essere ritenuto per questo stesso un potenziale inquisitore e torturatore di presunte streghe;

    tendo ad essere pi� critico con il Cattolicesimo solo perch� � l'unica confessione integrata da un potere temporale che viene auto-legittimato nell'interpretazione dell'esclusivit� della successione a Pietro, con quel potere temporale che ha costituito il perfezionamento di quella politicizzazione della religione, con tutte le conseguenze storiche e (im)morali del caso;

    detto questo, la religione, cos� come le ideologie individuali di ognuno variamente ispirate a valori comunque assoluti, sar� sempre destinata a costituire una tra le motivazioni delle scelte politiche individuali.
    Ultima modifica di axeUgene; 27-10-2012 alle 20:18
    c'� del lardo in Garfagnana

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato