Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
le guerre di religione non si dichiaravano, perché il sistema di autorità non lo prevedeva; il papa scomunicava sovrani o principi, e altri sovrani e principi, eventualmente, facevano guerra, ma contro soggetti che, in quanto scomunicati, avevano perso il diritto ad esercitare l'autorità; in effetti, si è trattato di guerre di indipendenza dall'autorità imperiale;

allora. mi pare che tu sia abbastanza confuso. si parlava di guerre di religione tra stati "nazionali" in cui l'autorità costituita era quella del princeps e non di alto medioevo, in cui è vero c'erano conflitti a livello di rapporto chiesa/stato, cioè cristianesimo e imperatori, con tutta la controversia secolare tra re che si incoronavano da soli e reclamavano autorità assoluta riguardo alle investiture, e papa. le guerre che ho definito "esterne" si verificano solo quando c'è uno stato assoluto che dichiara guerra a un altro stato assoluto.

Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
forse non capisci perché devi ancora sostenere l'esame di diritto int. visto che si parla del principio fondamentale della personalità giuridica di uno stato, analoga all'esistenza in vita per l'individuo:

no. quell'esame l'ho dato. la personalità giuridica dello stato nasce quando all'interno c'è una determinata autorità che non accetta limitazioni di potere e che è riconosciuta come legittima dalla c.d. "comunità internazionale".


Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
non si tratta di un auto-riconoscimento, ma dell'esercizio, appunto, effettivo e stabile del controllo di un territorio elettivo da parte di un'autorità che si atteggi a stato; per tornare alla tua obiezione, il riconoscimento altrui, quindi l'autorità altrui, non è costitutiva della soggettività internazionale; cioè, non c'è bisogno che un'autorità certifichi un motivo per fare una guerra di religione; quindi, potresti farla anche tu, se ne hai nostalgia, come affermi; peraltro, solo la confessione cattolica ha un'autorità verticistica di questo tipo, e le guerre di religione infra-cristiane sono nate proprio dal disconoscimento di quell'autorità, in analogia alle guerre di indipendenza dall'Impero, cui si sovrapponevano;

no. allora ti ripeto: se un pazzo fa un attentato mettiamo anche ideologico, allora si tratta di terrorismo. la comunità internazionale ha un ruolo nel riconoscere la personalità giuridica di uno stato, che non può essere messo in discussione. prendi ad esempio le sanzioni di carattere internazionale comminate a stati che non sono "riconosciuti" dai pezzi forti di quella comunità, come gli stati uniti nei confronti di cuba. (embargo).


Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
il bacino di pescaggio vantato degli italici guerrieri era quello...

no. direi che era una valutazione volutamente "errata" della forza militare del nostro paese. forse si trattava di propaganda.

Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
ho citato la cosa solo per illustrare che ciò che appare come determinato ed omogeneo nelle motivazioni è solo la semplificazione e la riduzione totalitaria del progetto di qualche autocrate, o "dio", come l'imperatore del Giappone;

ripeto. a mio parere si trattò solo di propaganda, ma erano altri tempi.

Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
di fronte alle conseguenze materiali, potendo, si abiura rispetto a ciò che si era ritenuto vantaggioso e si salvano le chiappe, come hanno fatto tutti quelli che potevano;

si. salvo morire di stenti dopo qualche anno, a causa dei tormenti spirituali vissuti.


Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
quindi, gli alti motivi religiosi o para-religiosi, nella storia si sono sempre dimostrati negoziabili; Franco ha chiamato gli Stukas, ma nel 30 si è svincolato e poi ha accolto le basi Nato; italiani, tedeschi e giapponesi hanno accolto entusiasti i capitali USA, ad un paio d'anni da una guerra totalitaria di annientamento;

gli stukas ci sono stati nel 36/39. ovviamente la spagna franchista non partecipò alla guerra e ciò costituì motivo di "privilegio" agli occhi degli alleati, in funzione anche della costituzione di basi militari nato.

Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
la resa è la prova del nove del fraintendimento, perché smentisce la radicalità dell'intenzione, della fede; se preferisci vivere, in maggioranza, stai abiurando, vieni a patto dove non ci sarebbe spazio negoziale.
si chiama "resa incondizionata".