questa la considero soltanto la tua opinione. i fumetti ripeto per l'ennesima volta, te li fai tu quando vai in marocco. l'agiografia come concetto non mi appartiene: l'agiografia è quella dei santi: di nessun altro.
mi fa piacere che tu riconosca alla cultura e all'istruzione un valore decisivo. sta di fatto che, come giustamente dici: mondo era e mondo è. ossia tra passato e presente non c'è grande differenza, se non a livello ideale. oggi quello che manca non sono gli strumenti di interpretazione della realtà , ma l'ideale in ottemperanza al quale "utilizzare" quegli strumenti culturali che oggi possiede la maggioranza della popolazione.
si: se per realtà intendi la morte "naturale".
guarda: la libertà di decidere non è una semplice "libertà ". è un dovere. di cui ci si assume la responsabilità . quando ho deciso di scegliere un'istruzione universitaria l'ho fatto in coscienza. però tutto quello che è venuto dopo, nel bene e nel male, non costituisce mia responsabilità , ma quella di altri.
mi piace studiare axe. non solo: ne sento il dovere morale, soprattutto ora che sono alla fine. e non cambierei la possibilità di studiare e laurearmi con niente. anche se mettiamo rischiassi la morte, nell'adempiere a questo dovere...
gli educatori caro axe, come ti dicevo sono o fanno le funzioni di assistenti sociali. ho 35 anni, come ti dicevo: una età in cui gli educatori servono a poco. abbi pazienza.