Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
se un'agenzia di rating persegue scopi impropri, fallisce in una settimana; la credibilità la dà solo la pregressa e consolidata prassi; basta pochissimo a perderla;

scopi impropri, ma sarebbe meglio "proprii", no. scopi "solo" propri, si.


Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
non si fiderebbe nessuno; per questo esistono le agenzie indipendenti, e non governative;

la stessa differenza che passa tra sistemi operativi. è più quotato windows o linux. direi il primo e per evidenti ragioni.


Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
non capisco... se tu fossi esperto di finanza, affidabile, potresti dare pareri seguiti, da privato; che c'entra lo stato ? è ovvio che lo puoi fare in un regime liberale, ma una volta stabilita questa libertà, io potrei anche diffidare di quello che valuti; ma perché dovrei, se le tue valutazioni convergono con quelle di altri enti ?

ecco. appunto il problema non si pone all'interno del sistema stato. si pone quando le valutazioni riguardano l'esterno.

Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
se S&P, basato negli USA, esprime in sostanza la stessa valutazione sulle prospettive di crescita - che so, della Germania - che si ritrovano all'ufficio studi di Bundesbank, di BdI e di agenzie britanniche o coreane, perché dovrei diffidare ?

in quel senso no. ma infatti io dicevo che le agenzie di rating sono più che affidabili. ordinariamente e salvo valutazioni estemporanee.

Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
beh, fosse stato per i rabbini, non avresti avuto i papi; e se fosse stato per i papi, non avresti avuto la Riforma, né l'Islam; voce in capitolo su che ??? quando hanno detto la loro, gli altri fanno un bel pernacchio e procedono per la loro strada, così come gli americani che hanno fatto stato a sé, i francesi che hanno deposto il re, ecc...
e quindi che vuoi dire? guarda io penso che ogni religione abbia in sé un minimo di verità. se no non si accorderebbe al comune sentire dei popoli del mondo. poi: gli americani avevano una loro religione; i francesi hanno pagato a caro prezzo la deposizione del re, anche a distanza di un cinquantennio, ecc.