Risultati da 1 a 15 di 673

Discussione: Pensieri del gufo

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Opinionista
    Data Registrazione
    07/10/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,268
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    ripeto, non è questione di opinioni, una volta postulati gli assiomi, ma di logica; in effetti le teologia sono quasi tutte uguali, tranne la cattolica, che si è incaprettata con le sue necessità di legittimazione dell'autorità, anche se ha dovuto cedere sul primato della coscienza, proprio per far tornare minimamente i conti; ma la cosa andrebbe spiegata meglio e in dettaglio;
    aspetta un attimo. gli assiomi vengono "indotti" dalle scritture. poi tra autorità, cioè chiesa, e coscienza, direi che una certa collaborazione ci dovrebbe essere. è un po' la dicotomia tra gerarchia e popolo. se la gerarchia potesse ancora oggi "imporre" la propria "visione" delle cose al popolo, e mantenerla anche contro le singole coscienze, ad esempio con la vecchia inquisizione, non so dove si finirebbe. se è questo che vuoi dire.


    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    solo tutte le chiese cristiane, in base alla Genesi; che vuoi che sia ?
    si. allora il battesimo, secondo la tua "visione" serve a cancellare il peccato "originale". ma se un bambino viene battezzato, lo è perché probabilmente lo vuole dio. prima del battesimo può peccare? io questo non credo di saperlo. credo si debba intendere il significato dell'espressione. cioè se il peccato originale è quello che "si dice", allora va bene. se intendiamo l'espressione in senso letterale allora "originale" è il peccato, ovviamente "di pensiero" che anche i neonati, o almeno quelli più "birichini" possono commettere. non so. tu che dici?


    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    se sei anche il creatore di colui che agisce e sai in anticipo cosa la tua creatura farà, direi che non ci sono dubbi;
    tu mi sembri un po' "protestante". i protestanti sono convinti che le opere non contano, perché pensano che i "salvati", come direbbe primo levi, siano già stati scelti da dio all'inizio dei tempi, e che quindi le loro azioni e quelle di tutti gli altri non potranno che essere quelle che dio ha già stabilito. ecco: un po' protestante lo sono anch'io ma poi mi sento anche cattolico, e da cattolico se vuoi, ti dico che le opere contano. e contano nella misura in cui "fare bene" al di là di quello che "personalmente" si riesce a realizzare in termini di carità, sia un viatico per il paradiso. rino gaetano cantava "a mano a mano" e a mano a mano i meriti in vista della salvezza eterna vengono acquistati così. ovviamente una buona mano ce la mette la chiesa, cioè la gerarchia, che intercede presso dio e lo induce a cambiare "qualche" previsione. ovviamente attraverso la preghiera, che è il modo più "naturale" di chiedere a dio un'eccezione nell'ordinario corso delle cose.


    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    se non conosci la dottrina rischi di sparare una raffica di ingenuità;
    guarda che quando vi a toccare una cosa smuovi tutto il sistema; se non sai cosa fare, è quasi inevitabile che ti ritrovi ad inscenare Totò, Peppino e la teologia;
    quale sistema? allora, lutero diceva: ci sono le scritture, tutti possono leggerle e volendo "siamo tutti teologi". tuttavia il sistema e come funziona, secondo la dottrina cattolica, lo conosce interamente solo la "gerarchia" per l'appunto, e secondo un' organizzazione interna ancor più selettiva. se sei solo un normale cattolico non è che puoi fare o dire qualcosa di "molto diverso" da ciò che totò chiedeva a eduardo, e che quest'ultimo, più smaliziato, tentava di spiegare, parlando di guerra e pace.

    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    no; la questione è che Gesù sa prima cosa farà Pietro, e quello, pur non volendo, si dispera, soffre, ma alla fine agisce come noto a in anticipo a Gesù; non può fare altro;
    si. e allora quale è la differenza tra pietro e giuda? dimmela tu. entrambi tradirono, a loro modo. ma chi dei due è stato "il primo pontefice"? e perché?


    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    opinione tua, ma non rileva; la questione è che il futuro noto a Dio implica l'impossibilità che sia diverso da come noto, quindi nessuna libertà umana di modificarlo; pertanto, nessuna libertà;
    così però sei tu che mandi al diavolo "il sistema". se dio sa tutto dapprima allora che senso ha la creazione? neanche un padre di famiglia vorrebbe che i propri figli non avessero una "morale", una educazione, ecc. e per avere questo tipo di cose occorre ovviamente che i figli siano in grado di scegliere tra bene e male, una volta che ne avessero "la nozione". niente di diverso dal rapporto tra dio e uomo. e poi: che senso avrebbero le scritture, se non a ricordare a noi uomini la via del bene? allora davvero dio sarebbe interessato solo all'oscar per la sceneggiatura. e a niente altro. insomma...


    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    è la stessa cosa, invece; il battesimo sostituisce la circoncisione, che ai pagani piaceva poco, soprattutto se adulti

    allora l'antropologia è una scienza "sospetta".


    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    i neonati ???
    si. proprio i neonati. è la chiesa che li sceglie. dice: come? questa è una bella domanda. però la devi fa non a me, ma a chi di dovere, perché io "la ragione" non la conosco. e ti assicuro che il beneficio del dubbio a volte "è un salvavita".


    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    la sofferenza di un caro innocente, un figlio, ecc...
    si. il fatto stesso che tu sia triste per queste cose, come lo sono in tanti, me compreso, dimostra che un senso "morale" esiste in noi uomini. e non è poco.


    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    questo lo dici tu, nella tua personale idea, che trascura i vincoli delle attribuzioni divine; se tu ti attenessi a quelle, sarebbe parecchio più arduo postulare quella libertà, in definitiva;
    io non sono un prete, né altro. sto solo provando a dire la mia. ovviamente non posso sapere tutto. soprattutto riguardo a quello che pensa dio. abbi pazienza.

    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    se parti dalla dottrina cristiana, l'uomo allo stato di natura, senza battesimo, è destinato alla dannazione e può solo fare il male; che libero arbitrio sarebbe mai questo ?
    ma non mi pare che adamo sia stato "dannato". mi risulta "condannato", ma poi "tornato a dio". quindi?

    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    se non hai padronanza concettuale della condizione del peccato tutte le conclusioni a cui pervieni sono sballate, in termini di teologia cristiana; sarebbe come attribuire ad un immigrato clandestino la facoltà di concorrere alla PA o diventare ufficiale dei carabinieri...
    cosa, quest'ultima, che in teoria la legge non "vieta". sono le condizioni "al contorno" ad essere "sfavorevoli", perché ovviamente la realtà sociale, i problemi di integrazione ecc., sono molto più complessi del semplice diritto attribuito dalla legge. jerda ti direbbe che "esistono più cose in cielo e in terra che non ne sogni la tua filosofia". e avrebbe ragione.
    Ultima modifica di sandor; 01-12-2019 alle 17:43

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato