Secondo me hai un'opinione sbagliata dei giovani o vivi in un universo parallelo.
Ma chi ha detto che un giovane a 18 anni ha già provato tutto? Mica tutti i giovani hanno provato a farsi canne, oppure ubriacarsi, o si è lanciato dal jumping o col paracadute, o cambiato moroso/a ogni due giorni.
E' vero che viviamo in una società dei consumi per cui se l'elettrodomestico non funziona più si butta ma non è sempre così per le persone e i sentimenti, anche dei giovani, mica tutti i giovani che scoprono la sessualità prima dei 18 anni sono privi di sentimenti e con una voracità insaziabile! Ma che ne sai tu se i giovani non provano sentimenti? Solo perchè sui social o sui media mostrano sempre la parte peggiore e mai quei giovani, che s'impegnano, che studiano o lavorano che hanno le loro SANE esperienze sessuali? Guarda che avere qualche esperienza sentimentale prima di incontrare quella che si ritiene giusta per far progetti insieme non significa non provar sentimenti. Mio figlio per far e un esempio di giovane, non ha cambiato tante morose ma ha provato sentimenti profondi e sofferto per la fine di una relazione, non si sposa (al momento) cosa vuol dire che non può costruire ugualmente una famiglia oppure amare la sua compagna? E' assurdo poi pensare che una coppia oggi debba mantenersi casta fino a 30 o più anni o finchè convola a nozze, ma su quale pianeta vivi? Ma pure un tempo eh, quanti si sposavano casti? Poi casti chi? Entrambi illibati senza aver avuto esperienza almeno tra di loro? Sono convinta che la maggior parte di uomini sani e di normale costituzione in assenza di una donna o uomo, pratichi l'autoerotismo.E anche le donne eh, se non vengono inibite e si creano sensi di colpa o considerano il "sesso" come qualcosa di sporco e proibito, peccaminoso, si masturbano in mancanza di altro. Fin da bambini scopriamo il piacere e impariamo a conoscere il nostro corpo anche attraverso l'autoerotismo.
Impedirlo cercando di "regolare" quali danni può provocare? Mi domando poi se molti dei disturbi di anorgasmia non siano da attribuire a sensi di colpa, idee di peccato, tabù inculcate da secoli soprattutto nelle bambine e donne per cui si attribuiva un valore sproporzionato a verginità e castità proibendo "atti impuri".
Ripeto la castità dev'essere una scelta personale e volontaria non imposta da regole, tradizioni e religioni.
Il Papa fa il Papa, portando avanti le tradizioni religiose, esortando ad avere una buona relazione col proprio corpo e a vivere serenamente le relazioni affettive, non sono d'accordo sul ritenere un "dono" la sessualità ma è giusto non banalizzare l'essere umano, i sentimenti, il corpo e la sessualità, quindi praticata con responsabilità, anche nei confronti di gravidanze non desiderate, quindi i giovani vanno sì educati ma ad una sessualità responsabile ed all'affettività, che non c'entrano col conservarsi casti fino al matrimonio.Papa ai giovani: "Andate controcorrente, scommettete sulla famiglia"
Nell'Esortazione apostolica "Christus vivit" si parla anche di sessualità, razzismo, discernimento.
"in un mondo che enfatizza esclusivamente la sessualità, è difficile mantenere una buona relazione col proprio corpo e vivere serenamente le relazioni affettive. La sessualità è un dono e ha due scopi: amarsi e generare vita. I giovani sentono fortemente la chiamata all’amore e sognano di incontrare la persona giusta con cui formare una famiglia. Nonostante tutte le difficoltà, vale la pena scommettere sulla famiglia. Credere che nulla può essere definitivo è un inganno. Vi chiedo di essere rivoluzionari, vi chiedo di andare controcorrente, sì, in questo vi chiedo di ribellarvi a questa cultura del provvisorio, che, in fondo, crede che voi non siate in grado di assumervi responsabilità, crede che voi non siate capaci di amare veramente. Io ho fiducia in voi, per questo vi incoraggio a scegliere il matrimonio”
https://www.interris.it/religioni/pa...sulla-famiglia
I giovani...meglio che trombino di più e passino meno tempo sui social, perchè di questo passo le famiglie si formeranno e si scioglieranno solo sui social invece che nella vita reale, questo secondo me va più temuto.