Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
le cose sono già cambiate e cambiano continuamente; ad ogni modo, qui si tratta di alcuni contesti, ben delimitati; peraltro, c'è tutta una corrente cattolica importante che per prima ritiene blasfemo l'uso del crocifisso in contesti inpropri;

si. la "appropriatezza" del contesto è appunto quella che ti dicevo. è per questo che il crocefisso è "appropriato" ai tribunali e alle altre istituzioni obbliganti, come carceri e caserme...


Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
ma per carità... e in base a quale diritto ?

diritto italiano.


Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
ovvio che c'è un elemento inerziale; ma i Patti lateranensi regolano i rapporti tra stato e Chiesa, non quelli tra stato e cittadini; e la questione riguarda questo secondo ambito, dal momento che alla Chiesa non è riconosciuta alcuna voce particolare e alcun pregio dall'ordinamento; è un'associazione privata, in rapporto organico con uno stato straniero; l'oggetto di attenzione è la libertà individuale di culto di un gran numero di cittadini;

la chiesa è, come ti dicevo, uno stato a tutti gli effetti. anche tu, che dici di non credere, applichi inconsapevolmente, molti dei precetti cristiani. ad esempio quando qui sul forum ti rivolgi ad un utente, lo fai umilmente e con rispetto. ecco: chiediti perché.


Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
infatti, ciò avviene a livello fiscale, di conservazione delle chiese, di tutela dell'ordine pubblico; non può in nessun modo avvenire in termini di violazione dei principi fondamentali, per cui la religione è irrilevante per lo stato e non può dar luogo a trattamenti di favore;

ti ripeto che l'art. 7 rientra tra i principi fondamentali...e credo di avertelo spiegato.

Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
1975; ma è un portato forzoso dei principi costituzionali, come dicevo; tutto l'iter dimostra l'illegittimità "di diritto" della disciplina precedente, nel senso della sua non conformità al dettato costituzionale; questo solo per mostrare come legge e principi possano divergere, ed è la prima a soccombere;

si. prima, nel '42, la costituzione non c'era ancora. quindi?

Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
io ho citato le ferie, come esempio di diritto indisponibile;

le ferie non sono incluse tra i diritti "indisponibili". leggiti le preleggi al codice civile...


Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
fortiori un principio delimiterà ciò che la legge può fare, no ?

si. il principio è il cristianesimo.


Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
ora no, non ho tempo; trovatela sul web; l'esposizione dei simboli della repubblica è certamente disposta da legge o regolamento per gli uffici dei dirigenti, credo dal 9° livello;

vabbè. non è che cambi molto.

Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
resta che se la Rota scioglie non vale per lo stato; cioè, la disciplina ecclesiastica non produce effetti civili, se non in rari e tassativi casi per i quali lo stato ritiene di devolvere alcune attribuzioni funzionali, in analogia alla disciplina del matrimonio concordatario;

si. e quindi? mi stai dicendo che un tipo di matrimonio vale più dell'altro?


Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
il senso della Cost e dell'ordinamento italiano in materia di religione e questioni accessorie;

si. se conti che la costituzione contiene molte disposizioni "volute" dal clero cattolico.


Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
il discorso di potrebbe ribaltare: tu non sei mai stato musulmano imputato in un processo e timoroso di essere perseguito ingiustamente da un'autorità che esibisca simboli ostili;
chi vuole, si porta rosari e crocifissi dove crede; ma esistono anche tantissime persone per le quali la presenza di quel simbolo in luogo istituzionale è emblema di oppressione ideologica clericale, e non simbolo evangelico;

si. il fatto è che c'è gente che non accetta consigli e che non ha altri appigli "morali" per giustificare le proprie debolezze. "quello che di male ho fatto o mi è capitato, è colpa degli educatori "ecclesiastici"".


Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
e, in effetti, a giudicare dal tenore della controversia, con tanti "atei bigotti" che intendono esattamente qui simboli non come propriamente religiosi, ma di identità spolitica surrettizia e mistificatoria - la Chiesa "cattolica" è universalista, non pone differenze di cultura, etnia o altro - è evidente il senso esclusivista e conservatore, tutto politico della questione; i post di Turbociclo illustrano perfettamente il profilo;

si. direi che il significato è politico perché i cattolici, quelli veri, la politica l'hanno "sempre" aiutata. per dovere.


Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
opinione tua, legittima; ma la Cost dice altro;

e cioè?