si. la "appropriatezza" del contesto è appunto quella che ti dicevo. è per questo che il crocefisso è "appropriato" ai tribunali e alle altre istituzioni obbliganti, come carceri e caserme...
diritto italiano.
la chiesa è, come ti dicevo, uno stato a tutti gli effetti. anche tu, che dici di non credere, applichi inconsapevolmente, molti dei precetti cristiani. ad esempio quando qui sul forum ti rivolgi ad un utente, lo fai umilmente e con rispetto. ecco: chiediti perché.
ti ripeto che l'art. 7 rientra tra i principi fondamentali...e credo di avertelo spiegato.
si. prima, nel '42, la costituzione non c'era ancora. quindi?
le ferie non sono incluse tra i diritti "indisponibili". leggiti le preleggi al codice civile...
si. il principio è il cristianesimo.
vabbè. non è che cambi molto.
si. e quindi? mi stai dicendo che un tipo di matrimonio vale più dell'altro?
si. se conti che la costituzione contiene molte disposizioni "volute" dal clero cattolico.
si. il fatto è che c'è gente che non accetta consigli e che non ha altri appigli "morali" per giustificare le proprie debolezze. "quello che di male ho fatto o mi è capitato, è colpa degli educatori "ecclesiastici"".
si. direi che il significato è politico perché i cattolici, quelli veri, la politica l'hanno "sempre" aiutata. per dovere.
e cioè?