Citazione Originariamente Scritto da sandor Visualizza Messaggio
la chiesa è, come ti dicevo, uno stato a tutti gli effetti.
uno stato straniero, a tutti gli effetti;
anche tu, che dici di non credere, applichi inconsapevolmente, molti dei precetti cristiani. ad esempio quando qui sul forum ti rivolgi ad un utente, lo fai umilmente e con rispetto. ecco: chiediti perché.
lo so già: perché io discuto le idee, non le persone; alle persone è dovuto il rispetto, nella misura in cui a loro volta lo pratichino; alle idee no: se tu vieni a propagandare una cura miracolosa di gravi malattie a base di succo di limone io non rispetto questa idea, e la censuro; se fai passare il falso materiale per vero, idem...

ti ripeto che l'art. 7 rientra tra i principi fondamentali...e credo di avertelo spiegato.
appunto, "spieghi" un falso; del resto, da cultore della materia, dovrebbe risultarti evidente dalla circostanza che il contenuto dei patti è, per dettato, modificabile con legge ordinaria; quali principi fondamentali potrebbero esserlo ?
si. prima, nel '42, la costituzione non c'era ancora. quindi?
quindi è cambiato ordinamento, principi informatori, personalità istituzionale dello stato, tutto;

le ferie non sono incluse tra i diritti "indisponibili". leggiti le preleggi al codice civile...
il principio è quello, sancito dalla Cass. con alcune eccezioni, che tali sono proprio in rapporto al principio generale; del resto, altrimenti non ti spiegheresti né obblighi, né sanzioni a carico del datore inadempiente che manchi di agire nel senso indicato dalla legge;

si. il principio è il cristianesimo.
dove sarebbe scritto nella Cost ?
si. e quindi? mi stai dicendo che un tipo di matrimonio vale più dell'altro?
no: solo quello che ho scritto; e cioè che il matrimonio concordatario produce effetti civili per un accordo di economia amministrativa, non per un riconoscimento di autorità, come i tuoi discorsi sul senso del concordato intendono; e la prova è che l'eventuale decisione di merito della Rota di scioglierlo, come della Chiesa di ritenerlo vigente, in nulla influiscono sull'aspetto civile in caso di costanza dell'unione o di scioglimento; se hai acquisito un minimo di logica giuridica la circostanza dovrebbe apparirti concludente, ictu oculi.